
L'istanza di vendita di beni mobili con valore inferiore a 20mila euro
Trascorsi 10 giorni dal pignoramento il creditore procedente, ovvero i creditori intervenuti, purché muniti di titolo esecutivo ed intervenuti tempestivamente, qualora il valore dei beni pignorati non superi Euro 20.000, 00, possono chiedere al Giudice dell’esecuzione di disporre la vendita dei beni mobili pignorati secondo la formula che segue:
Non senza segnalare che:
- La presentazione dell’istanza di vendita o di assegnazione prima del termine di dieci giorni dal pignoramento comporta l’invalidità della vendita o dell’assegnazione. Tale termine è dilatorio e non perentorio e ad esso non si applica la sospensione del decorso dei termini prevista dalla l. 7-10-1969, n. 742.
- L’istanza di vendita dovrà in ogni caso essere presentata entro 45 giorni dal compimento del pignoramento.
- Per la c.d. piccola espropriazione mobiliare, qualora vi è un solo creditore il G.E. provvederà sull’istanza con decreto senza convocazione delle parti.

L'istanza di vendita di beni mobili con valore inferiore a 20mila euro
Trascorsi 10 giorni dal pignoramento il creditore procedente, ovvero i creditori intervenuti, purché muniti di titolo esecutivo ed intervenuti tempestivamente, qualora il valore dei beni pignorati non superi Euro 20.000, 00, possono chiedere al Giudice dell’esecuzione di disporre la vendita dei beni mobili pignorati secondo la formula che segue:
Non senza segnalare che:
- La presentazione dell’istanza di vendita o di assegnazione prima del termine di dieci giorni dal pignoramento comporta l’invalidità della vendita o dell’assegnazione. Tale termine è dilatorio e non perentorio e ad esso non si applica la sospensione del decorso dei termini prevista dalla l. 7-10-1969, n. 742.
- L’istanza di vendita dovrà in ogni caso essere presentata entro 45 giorni dal compimento del pignoramento.
- Per la c.d. piccola espropriazione mobiliare, qualora vi è un solo creditore il G.E. provvederà sull’istanza con decreto senza convocazione delle parti.
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]