Danno biologico, presto la Tabella unica nazionale
La Commissione industria del Senato ha approvato, nella seduta del 9 giugno 2016, l’articolo 8 del “Ddl concorrenza” senza alcuna modifica rispetto alle norme approvate dalla Camera. La norma citata prevede in particolare l’istituzione di una Tabella unica nazionale per il risarcimento del danno non patrimoniale.
Come noto in assenza di una previsione normativa adottata dal Parlamento sino ad oggi al fine di determinare la misura dell’indennizzo per i danni non patrimoniali si aveva riguardo alle note tabelle di Milano (in particolare) e di Roma. La lacuna legislativa potrebbe dunque essere colmata in modo da assicurare un parametro uniforme per la quantificazione dei danni non patrimoniali.
La tabella in questione elencherà il punteggio delle lesioni comprese fra 10 e 100 punti e fisserà il risarcimento in denaro da attribuire a ogni punto di invalidità. Il giudice potrà poi prevedere un aumento del risarcimento previsto dalla tabella unica, sino ad un massimo del 30% per le macrolesioni e del 20% per le microlesioni. Non resta che attendere l’approvazione definitiva e soprattutto la successiva pubblicazione della Tabella unica nazionale.
Danno biologico, presto la Tabella unica nazionale
La Commissione industria del Senato ha approvato, nella seduta del 9 giugno 2016, l’articolo 8 del “Ddl concorrenza” senza alcuna modifica rispetto alle norme approvate dalla Camera. La norma citata prevede in particolare l’istituzione di una Tabella unica nazionale per il risarcimento del danno non patrimoniale.
Come noto in assenza di una previsione normativa adottata dal Parlamento sino ad oggi al fine di determinare la misura dell’indennizzo per i danni non patrimoniali si aveva riguardo alle note tabelle di Milano (in particolare) e di Roma. La lacuna legislativa potrebbe dunque essere colmata in modo da assicurare un parametro uniforme per la quantificazione dei danni non patrimoniali.
La tabella in questione elencherà il punteggio delle lesioni comprese fra 10 e 100 punti e fisserà il risarcimento in denaro da attribuire a ogni punto di invalidità. Il giudice potrà poi prevedere un aumento del risarcimento previsto dalla tabella unica, sino ad un massimo del 30% per le macrolesioni e del 20% per le microlesioni. Non resta che attendere l’approvazione definitiva e soprattutto la successiva pubblicazione della Tabella unica nazionale.
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]