
Semafori e corsie di canalizzazione: la sentenza della Cassazione
Con sentenza n. 8412 del 27 aprile 2016, la Suprema Corte è tornata a pronunciarsi in materia di infrazione al Codice della Strada.
Il fatto riguardava un automobilista, ricorrente in Cassazione che, in una strada a due corsie, impegnava la corsia di destra sino all’incrocio semaforico per poi svoltare a sinistra (la lanterna semaforica proiettava la luce verde per coloro che – incolonnati nella relativa corsia – dovevano girare a sinistra, mentre proiettava il rosso per le restanti corsie) e veniva multato dalle apparecchiature di rilevazione automatica ivi poste al semaforo.
Con detta sentenza, la Corte di Cassazione sez. II Civile ha precisato che: “Le lanterne semaforiche di corsia sono apposte in presenza di strade che presentano più corsie in modo da consentire la preselezione e l’attestamento dei veicoli in prossimità di una intersezione: in tali strade le corsie da riservare a determinate manovre devono essere contrassegnate da frecce direzionali (art. 147 reg. C.d.S.)”.
Quindi, la luce del semaforo disciplina “il transito delle vetture che abbiano seguito la canalizzazione cui si dirige il segnale luminoso” e non il passaggio dei veicoli in ragione dell’intenzione del conducente di effettuare una diversa manovra e ciò anche “in presenza di una segnaletica (orizzontale o verticale) carente (…) Non è infatti decisiva l’assenza di un espresso divieto di svolta”.
Per questo motivo, la freccia direzionale del semaforo consente di svoltare all’incrocio solo ai veicoli che si sono previamente immessi nella corsia che inalveava il traffico in quella direzione, mentre, chi si trova nella corsia il cui segnale semaforico è rosso, dovrà solamente fermarsi.
Dott. Alessandro Rucci

Semafori e corsie di canalizzazione: la sentenza della Cassazione
Con sentenza n. 8412 del 27 aprile 2016, la Suprema Corte è tornata a pronunciarsi in materia di infrazione al Codice della Strada.
Il fatto riguardava un automobilista, ricorrente in Cassazione che, in una strada a due corsie, impegnava la corsia di destra sino all’incrocio semaforico per poi svoltare a sinistra (la lanterna semaforica proiettava la luce verde per coloro che – incolonnati nella relativa corsia – dovevano girare a sinistra, mentre proiettava il rosso per le restanti corsie) e veniva multato dalle apparecchiature di rilevazione automatica ivi poste al semaforo.
Con detta sentenza, la Corte di Cassazione sez. II Civile ha precisato che: “Le lanterne semaforiche di corsia sono apposte in presenza di strade che presentano più corsie in modo da consentire la preselezione e l’attestamento dei veicoli in prossimità di una intersezione: in tali strade le corsie da riservare a determinate manovre devono essere contrassegnate da frecce direzionali (art. 147 reg. C.d.S.)”.
Quindi, la luce del semaforo disciplina “il transito delle vetture che abbiano seguito la canalizzazione cui si dirige il segnale luminoso” e non il passaggio dei veicoli in ragione dell’intenzione del conducente di effettuare una diversa manovra e ciò anche “in presenza di una segnaletica (orizzontale o verticale) carente (…) Non è infatti decisiva l’assenza di un espresso divieto di svolta”.
Per questo motivo, la freccia direzionale del semaforo consente di svoltare all’incrocio solo ai veicoli che si sono previamente immessi nella corsia che inalveava il traffico in quella direzione, mentre, chi si trova nella corsia il cui segnale semaforico è rosso, dovrà solamente fermarsi.
Dott. Alessandro Rucci
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]