
L'istanza di autorizzazione per la ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare
Al fine di ricercare i beni o i crediti del debitore da sottoporre a pignoramento il creditore può chiedere al Presidente del Tribunale del luogo di residenza del debitore l’autorizzazione alla ricerca telematica dei beni mediante accesso alle banche dati delle Pubbliche amministrazioni tramite i gestori delle stesse, secondo la formula che segue:
Non senza segnalare che:
- L’istanza deve contenere l’indicazione dell’indirizzo di posta elettronica ordinaria ed il numero di fax del difensore nonché, ai fini dell’art. 547 c.p.c., dell’indirizzo di posta elettronica certificata.
- L’istanza non può essere proposta prima che sia decorso il termine indicato nel precetto e in ogni caso non prima che siano decorsi 10 giorni dalla notificazione del precetto.

L'istanza di autorizzazione per la ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare
Al fine di ricercare i beni o i crediti del debitore da sottoporre a pignoramento il creditore può chiedere al Presidente del Tribunale del luogo di residenza del debitore l’autorizzazione alla ricerca telematica dei beni mediante accesso alle banche dati delle Pubbliche amministrazioni tramite i gestori delle stesse, secondo la formula che segue:
Non senza segnalare che:
- L’istanza deve contenere l’indicazione dell’indirizzo di posta elettronica ordinaria ed il numero di fax del difensore nonché, ai fini dell’art. 547 c.p.c., dell’indirizzo di posta elettronica certificata.
- L’istanza non può essere proposta prima che sia decorso il termine indicato nel precetto e in ogni caso non prima che siano decorsi 10 giorni dalla notificazione del precetto.
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]