Il ricorso ex art. 612 c.p.c. per esecuzione di obblighi di fare
Al fine di ottenere l’attuazione coattiva dei provvedimenti di condanna al compimento di opere non eseguite o alla distruzione di quelle compiute, il titolare del diritto può rivolgersi al Giudice dell’esecuzione affinché determini le modalità dell’esecuzione, secondo la formula che segue:
- Ricorso ex art. 612 c.p.c.
Non senza segnalare che:
- detto atto va depositato successivamente alla notifica del titolo esecutivo del precetto per esecuzione di obblighi di fare;
- la competenza spetta al Tribunale del luogo dove l’obbligo deve essere adempiuto.
Il ricorso ex art. 612 c.p.c. per esecuzione di obblighi di fare
Al fine di ottenere l’attuazione coattiva dei provvedimenti di condanna al compimento di opere non eseguite o alla distruzione di quelle compiute, il titolare del diritto può rivolgersi al Giudice dell’esecuzione affinché determini le modalità dell’esecuzione, secondo la formula che segue:
- Ricorso ex art. 612 c.p.c.
Non senza segnalare che:
- detto atto va depositato successivamente alla notifica del titolo esecutivo del precetto per esecuzione di obblighi di fare;
- la competenza spetta al Tribunale del luogo dove l’obbligo deve essere adempiuto.
Recent posts.
La prima casa, intesa quale unica abitazione del contribuente destinata a residenza principale, non è pignorabile. Tale è il principio ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 32759 del 16 dicembre 2024 attraverso la [...]
Un lavoratore è stato licenziato per giusta causa dalla sua azienda dopo che, al fine di giustificare dei suoi giorni di assenza dal luogo di lavoro, aveva presentato un certificato medico falso. A tal proposito, [...]
Con la sentenza n. 192, pubblicata il 3 dicembre 2024, la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla Legge 26/06/2024, n. 86, meglio conosciuta come la legge Calderoli, a seguito dei ricorsi presentati da quattro Regioni: [...]
Recent posts.
La prima casa, intesa quale unica abitazione del contribuente destinata a residenza principale, non è pignorabile. Tale è il principio ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 32759 del 16 dicembre 2024 attraverso la [...]
Un lavoratore è stato licenziato per giusta causa dalla sua azienda dopo che, al fine di giustificare dei suoi giorni di assenza dal luogo di lavoro, aveva presentato un certificato medico falso. A tal proposito, [...]