Guasto a un server: in tilt uffici giudiziari in Sicilia e Calabria
Si è appreso dal Portale dei Servizi Telematici del Ministero della Giustizia che a causa di un guasto tecnico ad un server di produzione, sono stati disattivati i sistemi civili degli uffici giudiziari dei distretti di Catanzaro, Reggio Calabria, Messina, Palermo e Caltanissetta.
Sebbene le operazioni di riattivazione siano in corso, ad oggi non saranno inviati gli esiti dei controlli automatici e manuali dei depositi effettuati successivamente alle ore 12.44 dell’11 aprile 2016 né sono attivi i servizi di consultazione.
Guasto a un server: in tilt uffici giudiziari in Sicilia e Calabria
Si è appreso dal Portale dei Servizi Telematici del Ministero della Giustizia che a causa di un guasto tecnico ad un server di produzione, sono stati disattivati i sistemi civili degli uffici giudiziari dei distretti di Catanzaro, Reggio Calabria, Messina, Palermo e Caltanissetta.
Sebbene le operazioni di riattivazione siano in corso, ad oggi non saranno inviati gli esiti dei controlli automatici e manuali dei depositi effettuati successivamente alle ore 12.44 dell’11 aprile 2016 né sono attivi i servizi di consultazione.
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]