Disoccupato non mantiene figli? E' violazione degli obblighi di assistenza familiare
Con sentenza n. 15432/2016 la Corte di Cassazione sez. Penale ha statuito che colui che non contribuisce al mantenimento dei figli, nonostante versi in una situazione di difficoltà economica derivante dallo stato di disoccupazione, integra il reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare a norma dell’art. 570 c.p.
I motivi dedotti nel ricorso per Cassazione, avverso la sentenza della Corte d’Appello che conferma, seppur riducendo la pena inflitta, la sentenza di primo grado, sono essenzialmente due.
In particolare con il primo motivo il difensore evidenzia la mancata valorizzazione, da parte degli organi giudicanti precedenti, dell’elemento essenziale posto a discolpa del soggetto agente, quale lo stato di disoccupazione, che gli impedisce di provvedere serenamente ai suoi obblighi di mantenimento nei confronti dei figli. La difesa ha altresì aggiunto, a sostegno della propria linea difensiva, la diligenza con cui l’imputato provvedeva al mantenimento della prole, fintanto che beneficiasse di introiti economici sicuri.
Gli Ermellini hanno rigettato detto ricorso confermando la posizione assunta dalla Corte d’Appello e precisando che lo stato di disoccupazione non esime dalla responsabilità per il mancato versamento del mantenimento dovuto ai figli, ma solamente la situazione di incapacità economica assoluta, persistente, oggettiva ed incolpevole può considerarsi un’esimente di tale responsabilità.
Dott.ssa Claudia Barbara Bondanini
Disoccupato non mantiene figli? E' violazione degli obblighi di assistenza familiare
Con sentenza n. 15432/2016 la Corte di Cassazione sez. Penale ha statuito che colui che non contribuisce al mantenimento dei figli, nonostante versi in una situazione di difficoltà economica derivante dallo stato di disoccupazione, integra il reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare a norma dell’art. 570 c.p.
I motivi dedotti nel ricorso per Cassazione, avverso la sentenza della Corte d’Appello che conferma, seppur riducendo la pena inflitta, la sentenza di primo grado, sono essenzialmente due.
In particolare con il primo motivo il difensore evidenzia la mancata valorizzazione, da parte degli organi giudicanti precedenti, dell’elemento essenziale posto a discolpa del soggetto agente, quale lo stato di disoccupazione, che gli impedisce di provvedere serenamente ai suoi obblighi di mantenimento nei confronti dei figli. La difesa ha altresì aggiunto, a sostegno della propria linea difensiva, la diligenza con cui l’imputato provvedeva al mantenimento della prole, fintanto che beneficiasse di introiti economici sicuri.
Gli Ermellini hanno rigettato detto ricorso confermando la posizione assunta dalla Corte d’Appello e precisando che lo stato di disoccupazione non esime dalla responsabilità per il mancato versamento del mantenimento dovuto ai figli, ma solamente la situazione di incapacità economica assoluta, persistente, oggettiva ed incolpevole può considerarsi un’esimente di tale responsabilità.
Dott.ssa Claudia Barbara Bondanini
Recent posts.
Con la sentenza n. 192, pubblicata il 3 dicembre 2024, la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla Legge 26/06/2024, n. 86, meglio conosciuta come la legge Calderoli, a seguito dei ricorsi presentati da quattro Regioni: [...]
In tema di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, meglio noto come caporalato, è intervenuta una recente sentenza (n. 43662/2024) della seconda sezione penale della Corte di cassazione, offrendo una rilevante interpretazione in merito all’applicabilità [...]
Supplenza annuale come “prospettiva di insegnamento” che giustifica l’accesso alla carta del docente
Con la sentenza 26.11.2024, il Tribunale del Lavoro di Verona ha riconosciuto il diritto dei docenti con supplenze annuali ad usufruire della Carta del Docente, disponendo la condanna del Ministero dell’Istruzione al risarcimento di una [...]
Recent posts.
Con la sentenza n. 192, pubblicata il 3 dicembre 2024, la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla Legge 26/06/2024, n. 86, meglio conosciuta come la legge Calderoli, a seguito dei ricorsi presentati da quattro Regioni: [...]
In tema di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, meglio noto come caporalato, è intervenuta una recente sentenza (n. 43662/2024) della seconda sezione penale della Corte di cassazione, offrendo una rilevante interpretazione in merito all’applicabilità [...]