Costruisci una porta sulle scale condominiali? E' violazione dell'art. 1117 c.c.
Con sentenza n. 4664/2016, depositata in data 9 marzo u.s., la Corte di Cassazione, Sezione VI Civile, ha confermato la posizione precedentemente assunta dalla Corte d’Appello di Bari, in tema di violazione del diritto di comproprietà nell’ipotesi di costruzione di una porta sulle scale comuni.
I Giudici di legittimità, infatti, rigettando il ricorso, hanno osservato che le scale, con i relativi pianerottoli, sono da considerarsi, in mancanza di un titolo che attesti il contrario, elementi essenziali del fabbricato, e quindi comuni a tutti i condomini, anche se utilizzate soltanto da alcuni di questi.
Nel caso di specie si trattava di una rampa di scale, che poneva in collegamento l’ultimo piano del fabbricato e le soffitte sottotetto, di proprietà di un singolo soggetto, il quale aveva dunque realizzato una porta nella convinzione di poter vantare un diritto di proprietà esclusivo sulla rampa di scale in discorso. La Corte ha contrariamente asserito che, a prescindere dalla funzione concreta, la scala è pur sempre da considerarsi un elemento essenziale dello stabile e come tale deve essere resa disponibile a tutti i condomini ai fini del pieno godimento della copertura del fabbricato medesimo.
Nel caso contrario infatti la violazione dell’art. 1117 c.c., e del diritto di comproprietà, sarebbe palese nella misura in cui tale disposizione normativa non ammette limitazioni se non in presenza di un titolo attestante le medesime.
Dott.ssa Daniela Mongillo
Costruisci una porta sulle scale condominiali? E' violazione dell'art. 1117 c.c.
Con sentenza n. 4664/2016, depositata in data 9 marzo u.s., la Corte di Cassazione, Sezione VI Civile, ha confermato la posizione precedentemente assunta dalla Corte d’Appello di Bari, in tema di violazione del diritto di comproprietà nell’ipotesi di costruzione di una porta sulle scale comuni.
I Giudici di legittimità, infatti, rigettando il ricorso, hanno osservato che le scale, con i relativi pianerottoli, sono da considerarsi, in mancanza di un titolo che attesti il contrario, elementi essenziali del fabbricato, e quindi comuni a tutti i condomini, anche se utilizzate soltanto da alcuni di questi.
Nel caso di specie si trattava di una rampa di scale, che poneva in collegamento l’ultimo piano del fabbricato e le soffitte sottotetto, di proprietà di un singolo soggetto, il quale aveva dunque realizzato una porta nella convinzione di poter vantare un diritto di proprietà esclusivo sulla rampa di scale in discorso. La Corte ha contrariamente asserito che, a prescindere dalla funzione concreta, la scala è pur sempre da considerarsi un elemento essenziale dello stabile e come tale deve essere resa disponibile a tutti i condomini ai fini del pieno godimento della copertura del fabbricato medesimo.
Nel caso contrario infatti la violazione dell’art. 1117 c.c., e del diritto di comproprietà, sarebbe palese nella misura in cui tale disposizione normativa non ammette limitazioni se non in presenza di un titolo attestante le medesime.
Dott.ssa Daniela Mongillo
Recent posts.
In tema di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, meglio noto come caporalato, è intervenuta una recente sentenza (n. 43662/2024) della seconda sezione penale della Corte di cassazione, offrendo una rilevante interpretazione in merito all’applicabilità [...]
Supplenza annuale come “prospettiva di insegnamento” che giustifica l’accesso alla carta del docente
Con la sentenza 26.11.2024, il Tribunale del Lavoro di Verona ha riconosciuto il diritto dei docenti con supplenze annuali ad usufruire della Carta del Docente, disponendo la condanna del Ministero dell’Istruzione al risarcimento di una [...]
Con la pronuncia n. 25472 del 2024, la Corte di Cassazione si è espressa in tema di danno da emotrasfusioni e, in particolare, sulla sussistenza della responsabilità non soltanto della struttura sanitaria ma anche del [...]
Recent posts.
In tema di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, meglio noto come caporalato, è intervenuta una recente sentenza (n. 43662/2024) della seconda sezione penale della Corte di cassazione, offrendo una rilevante interpretazione in merito all’applicabilità [...]
Supplenza annuale come “prospettiva di insegnamento” che giustifica l’accesso alla carta del docente
Con la sentenza 26.11.2024, il Tribunale del Lavoro di Verona ha riconosciuto il diritto dei docenti con supplenze annuali ad usufruire della Carta del Docente, disponendo la condanna del Ministero dell’Istruzione al risarcimento di una [...]