
La richiesta di attestato di non proposto appello
Ove la sentenza non risulti oggetto di impugnazione nei termini di legge, il Procuratore o la Parte stessa possono richiedere alla Cancelleria apposita certificazione che attesti il passaggio in giudicato del provvedimento presentando una richiesta secondo la formula che segue:
Non senza segnalare che presso il Tribunale di Roma:
- La domanda può essere presentata dall’avvocato costituito o dalla parte personalmente, ovvero da un loro delegato munito di delega scritta con relativa copia di valido documento di riconoscimento;
- La domanda va presentata alla stanza n. 25 i giorni dispari dalla ore 10, 30 alla ore 13, 00 depositando la relativa richiesta;
- Unitamente alla richiesta va consegnata anche copia conforme della sentenza a cui non sia però materialmente congiunto l’atto di precetto;
- All’atto del deposito della richiesta va consegnata marca da bollo per Euro 3, 84 per il rilascio del certificato.

La richiesta di attestato di non proposto appello
Ove la sentenza non risulti oggetto di impugnazione nei termini di legge, il Procuratore o la Parte stessa possono richiedere alla Cancelleria apposita certificazione che attesti il passaggio in giudicato del provvedimento presentando una richiesta secondo la formula che segue:
Non senza segnalare che presso il Tribunale di Roma:
- La domanda può essere presentata dall’avvocato costituito o dalla parte personalmente, ovvero da un loro delegato munito di delega scritta con relativa copia di valido documento di riconoscimento;
- La domanda va presentata alla stanza n. 25 i giorni dispari dalla ore 10, 30 alla ore 13, 00 depositando la relativa richiesta;
- Unitamente alla richiesta va consegnata anche copia conforme della sentenza a cui non sia però materialmente congiunto l’atto di precetto;
- All’atto del deposito della richiesta va consegnata marca da bollo per Euro 3, 84 per il rilascio del certificato.
Recent posts.
La prima casa, intesa quale unica abitazione del contribuente destinata a residenza principale, non è pignorabile. Tale è il principio ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 32759 del 16 dicembre 2024 attraverso la [...]
Un lavoratore è stato licenziato per giusta causa dalla sua azienda dopo che, al fine di giustificare dei suoi giorni di assenza dal luogo di lavoro, aveva presentato un certificato medico falso. A tal proposito, [...]
Con la sentenza n. 192, pubblicata il 3 dicembre 2024, la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla Legge 26/06/2024, n. 86, meglio conosciuta come la legge Calderoli, a seguito dei ricorsi presentati da quattro Regioni: [...]
Recent posts.
La prima casa, intesa quale unica abitazione del contribuente destinata a residenza principale, non è pignorabile. Tale è il principio ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 32759 del 16 dicembre 2024 attraverso la [...]
Un lavoratore è stato licenziato per giusta causa dalla sua azienda dopo che, al fine di giustificare dei suoi giorni di assenza dal luogo di lavoro, aveva presentato un certificato medico falso. A tal proposito, [...]