
Il reclamo ex art. 2674-bis c.c.
Qualora il Conservatore sollevi dubbi sulla trascrivibilità di un atto, il richiedente può insistere che la formalità venga eseguita con riserva di proporre reclamo. In tal caso il richiedente è tenuto, pena la perdita di efficacia della formalità, a presentare un atto presso il Tribunale Competente secondo la formula che segue:
Non senza specificare che:
– il reclamo va presentato entro trenta giorni dall’esecuzione delle formalità presso il Tribunale nel cui circondario ha sede la Conservatoria che ha posto la riserva;
– nello stesso termine il reclamo va, a pena improcedibilità, notificato al Conservatore ai sensi dell’art. 113-ter Disp. Att. c.c.;
– a seguito della presentazione del reclamo viene fissata apposita udienza in camera di consiglio per la comparizione delle parti (Reclamante, Parte interessata, Conservatore, e PM);
– il reclamo è discusso in camera di consiglio e deciso dal Collegio.

Il reclamo ex art. 2674-bis c.c.
Qualora il Conservatore sollevi dubbi sulla trascrivibilità di un atto, il richiedente può insistere che la formalità venga eseguita con riserva di proporre reclamo. In tal caso il richiedente è tenuto, pena la perdita di efficacia della formalità, a presentare un atto presso il Tribunale Competente secondo la formula che segue:
Non senza specificare che:
– il reclamo va presentato entro trenta giorni dall’esecuzione delle formalità presso il Tribunale nel cui circondario ha sede la Conservatoria che ha posto la riserva;
– nello stesso termine il reclamo va, a pena improcedibilità, notificato al Conservatore ai sensi dell’art. 113-ter Disp. Att. c.c.;
– a seguito della presentazione del reclamo viene fissata apposita udienza in camera di consiglio per la comparizione delle parti (Reclamante, Parte interessata, Conservatore, e PM);
– il reclamo è discusso in camera di consiglio e deciso dal Collegio.
Recent posts.
La prima casa, intesa quale unica abitazione del contribuente destinata a residenza principale, non è pignorabile. Tale è il principio ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 32759 del 16 dicembre 2024 attraverso la [...]
Un lavoratore è stato licenziato per giusta causa dalla sua azienda dopo che, al fine di giustificare dei suoi giorni di assenza dal luogo di lavoro, aveva presentato un certificato medico falso. A tal proposito, [...]
Con la sentenza n. 192, pubblicata il 3 dicembre 2024, la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla Legge 26/06/2024, n. 86, meglio conosciuta come la legge Calderoli, a seguito dei ricorsi presentati da quattro Regioni: [...]
Recent posts.
La prima casa, intesa quale unica abitazione del contribuente destinata a residenza principale, non è pignorabile. Tale è il principio ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 32759 del 16 dicembre 2024 attraverso la [...]
Un lavoratore è stato licenziato per giusta causa dalla sua azienda dopo che, al fine di giustificare dei suoi giorni di assenza dal luogo di lavoro, aveva presentato un certificato medico falso. A tal proposito, [...]