Inaugurato il nuovo anno giudiziario
Il 28 gennaio 2016 Si è tenuta presso l’Aula Magna della Corte di Cassazione, la tradizionale cerimonia di inaugurazione del nuovo anno giudiziario.
All’evento hanno preso parte il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nonché i rappresentanti dell’esecutivo e delle istituzioni (il primo Presidente Corte di Cassazione, Giovanni Canzio, il vicepresidente Consiglio Superiore della Magistratura, Giovanni Legnini, il ministro della Giustizia, Andrea Orlando, il procuratore Generale presso la Corte di Cassazione, Pasquale Ciccolo, il Presidente del Consiglio Nazionale Forense, Andrea Mascherin).
In occasione della cerimonia, il Primo Presidente della Cassazione, Giovanni Canzio, ha dato lettura della relazione sull’Amministrazione della Giustizia per l’anno 2015 sottolineando la necessità di interventi chiari da parte del legislatore, che non siano dettati da logiche emergenziali.
Inaugurato il nuovo anno giudiziario
Il 28 gennaio 2016 Si è tenuta presso l’Aula Magna della Corte di Cassazione, la tradizionale cerimonia di inaugurazione del nuovo anno giudiziario.
All’evento hanno preso parte il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nonché i rappresentanti dell’esecutivo e delle istituzioni (il primo Presidente Corte di Cassazione, Giovanni Canzio, il vicepresidente Consiglio Superiore della Magistratura, Giovanni Legnini, il ministro della Giustizia, Andrea Orlando, il procuratore Generale presso la Corte di Cassazione, Pasquale Ciccolo, il Presidente del Consiglio Nazionale Forense, Andrea Mascherin).
In occasione della cerimonia, il Primo Presidente della Cassazione, Giovanni Canzio, ha dato lettura della relazione sull’Amministrazione della Giustizia per l’anno 2015 sottolineando la necessità di interventi chiari da parte del legislatore, che non siano dettati da logiche emergenziali.
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]