
La relata di notifica ex art. 143 c.p.c.
In tal caso la notifica si eseguirà mediante deposito di una copia dell’atto presso la sede del comune dell’ultima residenza e – se anche questa non è conosciuta – del comune di nascita del destinatario.
L’Avvocato per provvedere alla notifica ai sensi dell’art. 143 I comma c.p.c. a mezzo ufficiale giudiziario, dovrà necessariamente redigere la seguente relata di notifica:
– Relata di notifica ax art. 143 c.p.c.
Non senza segnalare che:
– la notifica si perfeziona nei confronti del destinatario solo dopo venti giorni dal compimento delle formalità prescritte;
– a norma dell’art. 143 II comma c.p.c. qualora dovessero essere sconosciuti l’ultima residenza ed il luogo di nascita, l’Ufficiale Giudiziario provvederà a consegnare copia dell’atto al pubblico ministero.

La relata di notifica ex art. 143 c.p.c.
In tal caso la notifica si eseguirà mediante deposito di una copia dell’atto presso la sede del comune dell’ultima residenza e – se anche questa non è conosciuta – del comune di nascita del destinatario.
L’Avvocato per provvedere alla notifica ai sensi dell’art. 143 I comma c.p.c. a mezzo ufficiale giudiziario, dovrà necessariamente redigere la seguente relata di notifica:
– Relata di notifica ax art. 143 c.p.c.
Non senza segnalare che:
– la notifica si perfeziona nei confronti del destinatario solo dopo venti giorni dal compimento delle formalità prescritte;
– a norma dell’art. 143 II comma c.p.c. qualora dovessero essere sconosciuti l’ultima residenza ed il luogo di nascita, l’Ufficiale Giudiziario provvederà a consegnare copia dell’atto al pubblico ministero.
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]