
Risarcimento danni per incidente: liquidazione spese in misura ridotta
La Suprema Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 19945/15, depositata il 6 ottobre u.s., ha ritenuto che le controversie aventi ad oggetto il risarcimento dei danni causati da un tamponamento stradale, che abbia causato solo danni a cose, rientrino tra le “cause di particolare semplicità” di cui all’art. 4, comma 2, l. 794/1942.
Pertanto, secondo la Suprema Corte, il giudice di merito potrà liquidare le spese di lite in misura ridotta fino alla metà dei minimi tariffari in conseguenza della semplicità della controversia.

Risarcimento danni per incidente: liquidazione spese in misura ridotta
La Suprema Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 19945/15, depositata il 6 ottobre u.s., ha ritenuto che le controversie aventi ad oggetto il risarcimento dei danni causati da un tamponamento stradale, che abbia causato solo danni a cose, rientrino tra le “cause di particolare semplicità” di cui all’art. 4, comma 2, l. 794/1942.
Pertanto, secondo la Suprema Corte, il giudice di merito potrà liquidare le spese di lite in misura ridotta fino alla metà dei minimi tariffari in conseguenza della semplicità della controversia.
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]