Il testamento olografo
Ai sensi dell’art. 601 del Codice Civile, le forme ordinarie di testamento sono il testamento per atto di notaio, che può essere pubblico o segreto, oppure il testamento olografo, che può essere redatto secondo la formula che segue:
Non senza segnalare che:
– il testamento olografo deve essere redatto, datato e sottoscritto dal testatore di proprio pugno;
– il testamento pubblico è redatto dal notaio, in presenza di due testimoni e del testatore, sulla base delle dichiarazioni di volontà rese da quest’ultimo;
– il testamento segreto è il testamento scritto dal testatore o da un terzo, consegnato personalmente al notaio, il quale redige verbale di ricevimento.
La formula pubblicata è una formula tipo che prevede anche la destinazione della legittima (ovvero la quota di eredità stabilita per legge in favore di alcuni successori), comunque non necessaria ai fini della validità del testamento.
Il testamento olografo
Ai sensi dell’art. 601 del Codice Civile, le forme ordinarie di testamento sono il testamento per atto di notaio, che può essere pubblico o segreto, oppure il testamento olografo, che può essere redatto secondo la formula che segue:
Non senza segnalare che:
– il testamento olografo deve essere redatto, datato e sottoscritto dal testatore di proprio pugno;
– il testamento pubblico è redatto dal notaio, in presenza di due testimoni e del testatore, sulla base delle dichiarazioni di volontà rese da quest’ultimo;
– il testamento segreto è il testamento scritto dal testatore o da un terzo, consegnato personalmente al notaio, il quale redige verbale di ricevimento.
La formula pubblicata è una formula tipo che prevede anche la destinazione della legittima (ovvero la quota di eredità stabilita per legge in favore di alcuni successori), comunque non necessaria ai fini della validità del testamento.
Recent posts.
Con la sentenza n. 192, pubblicata il 3 dicembre 2024, la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla Legge 26/06/2024, n. 86, meglio conosciuta come la legge Calderoli, a seguito dei ricorsi presentati da quattro Regioni: [...]
In tema di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, meglio noto come caporalato, è intervenuta una recente sentenza (n. 43662/2024) della seconda sezione penale della Corte di cassazione, offrendo una rilevante interpretazione in merito all’applicabilità [...]
Supplenza annuale come “prospettiva di insegnamento” che giustifica l’accesso alla carta del docente
Con la sentenza 26.11.2024, il Tribunale del Lavoro di Verona ha riconosciuto il diritto dei docenti con supplenze annuali ad usufruire della Carta del Docente, disponendo la condanna del Ministero dell’Istruzione al risarcimento di una [...]
Recent posts.
Con la sentenza n. 192, pubblicata il 3 dicembre 2024, la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla Legge 26/06/2024, n. 86, meglio conosciuta come la legge Calderoli, a seguito dei ricorsi presentati da quattro Regioni: [...]
In tema di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, meglio noto come caporalato, è intervenuta una recente sentenza (n. 43662/2024) della seconda sezione penale della Corte di cassazione, offrendo una rilevante interpretazione in merito all’applicabilità [...]