![06[1]](https://www.studioscicchitano.it/wp-content/uploads/2015/02/061.jpg)
Assegno di mantenimento: obbligatorio anche per figlio maggiorenne non autosufficiente
Con ordinanza n. 17808, depositata l’8 settembre 2015, la VI Sezione Civile della Corte di Cassazione ha ribadito un principio cardine in tema di assegno di mantenimento familiare.
Nel caso di specie, la Suprema Corte ha confermato che il figlio – per quanto maggiorenne – abbia il diritto di ottenere l’assegno di mantenimento da parte del genitore fin quando il genitore stesso non sia in grado di fornire prova del raggiungimento dell’indipendenza economica di quest’ultimo.
La massima è stata ribadita in occasione di un caso specifico: in particolare, in un procedimento di modifica delle condizioni di divorzio tra coniugi, la Corte d’Appello di Cagliari rigettava la richiesta del marito di essere esentato dall’assegno per la moglie e di ridurre quello per la figlia maggiorenne.
L’uomo adiva la S. C., lamentando l’entità dell’assegno, la mancata considerazione della breve durata del matrimonio, nonché la maggiore età della figlia ventiseienne.
La Cassazione, rigettando il ricorso, ha ribadito come la durata del matrimonio non possa in alcun modo rappresentare elemento deducibile nel procedimento ex art. 9, l. divorzio, nonché il principio in base al quale l’obbligo genitoriale di concorrere al mantenimento dei figli non si interrompe compiuto il diciottesimo anno d’età, perdurando piuttosto fino al raggiungimento dell’indipendenza (Cfr. Cass. 15500/14).
![06[1]](https://www.studioscicchitano.it/wp-content/uploads/2015/02/061.jpg)
Assegno di mantenimento: obbligatorio anche per figlio maggiorenne non autosufficiente
Con ordinanza n. 17808, depositata l’8 settembre 2015, la VI Sezione Civile della Corte di Cassazione ha ribadito un principio cardine in tema di assegno di mantenimento familiare.
Nel caso di specie, la Suprema Corte ha confermato che il figlio – per quanto maggiorenne – abbia il diritto di ottenere l’assegno di mantenimento da parte del genitore fin quando il genitore stesso non sia in grado di fornire prova del raggiungimento dell’indipendenza economica di quest’ultimo.
La massima è stata ribadita in occasione di un caso specifico: in particolare, in un procedimento di modifica delle condizioni di divorzio tra coniugi, la Corte d’Appello di Cagliari rigettava la richiesta del marito di essere esentato dall’assegno per la moglie e di ridurre quello per la figlia maggiorenne.
L’uomo adiva la S. C., lamentando l’entità dell’assegno, la mancata considerazione della breve durata del matrimonio, nonché la maggiore età della figlia ventiseienne.
La Cassazione, rigettando il ricorso, ha ribadito come la durata del matrimonio non possa in alcun modo rappresentare elemento deducibile nel procedimento ex art. 9, l. divorzio, nonché il principio in base al quale l’obbligo genitoriale di concorrere al mantenimento dei figli non si interrompe compiuto il diciottesimo anno d’età, perdurando piuttosto fino al raggiungimento dell’indipendenza (Cfr. Cass. 15500/14).
Recent posts.
La prima casa, intesa quale unica abitazione del contribuente destinata a residenza principale, non è pignorabile. Tale è il principio ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 32759 del 16 dicembre 2024 attraverso la [...]
Un lavoratore è stato licenziato per giusta causa dalla sua azienda dopo che, al fine di giustificare dei suoi giorni di assenza dal luogo di lavoro, aveva presentato un certificato medico falso. A tal proposito, [...]
Con la sentenza n. 192, pubblicata il 3 dicembre 2024, la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla Legge 26/06/2024, n. 86, meglio conosciuta come la legge Calderoli, a seguito dei ricorsi presentati da quattro Regioni: [...]
Recent posts.
La prima casa, intesa quale unica abitazione del contribuente destinata a residenza principale, non è pignorabile. Tale è il principio ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 32759 del 16 dicembre 2024 attraverso la [...]
Un lavoratore è stato licenziato per giusta causa dalla sua azienda dopo che, al fine di giustificare dei suoi giorni di assenza dal luogo di lavoro, aveva presentato un certificato medico falso. A tal proposito, [...]