![06[1]](https://www.studioscicchitano.it/wp-content/uploads/2015/02/061.jpg)
Assegno di mantenimento: i criteri di attribuzione in sede di separazione
Con ordinanza n. 17854/2015 gli Ermellini tornano ad indicare i criteri per l’attribuzione del mantenimento in sede di separazione personale dei coniugi.
La Cassazione conferma la sentenza d’appello che aveva correttamente evidenziato un netto miglioramento della condizioni economiche del marito da ciò facendo conseguire un aumento dell’assegno per i figli e l’erogazione di uno per il coniuge.
La Corte di Cassazione ribadisce poi l’orientamento oramai consolidato secondo cui, anche dopo l’introduzione dell’art. 155 quinquies c.c. (tra le altre, Cass. n. 17275 del 2010, 4296 del 2012), il genitore, convivente con i figli maggiorenni, non autosufficienti economicamente è legittimato a richiedere l’assegno mensile di mantenimento per il figlio.
![06[1]](https://www.studioscicchitano.it/wp-content/uploads/2015/02/061.jpg)
Assegno di mantenimento: i criteri di attribuzione in sede di separazione
Con ordinanza n. 17854/2015 gli Ermellini tornano ad indicare i criteri per l’attribuzione del mantenimento in sede di separazione personale dei coniugi.
La Cassazione conferma la sentenza d’appello che aveva correttamente evidenziato un netto miglioramento della condizioni economiche del marito da ciò facendo conseguire un aumento dell’assegno per i figli e l’erogazione di uno per il coniuge.
La Corte di Cassazione ribadisce poi l’orientamento oramai consolidato secondo cui, anche dopo l’introduzione dell’art. 155 quinquies c.c. (tra le altre, Cass. n. 17275 del 2010, 4296 del 2012), il genitore, convivente con i figli maggiorenni, non autosufficienti economicamente è legittimato a richiedere l’assegno mensile di mantenimento per il figlio.
Recent posts.
La prima casa, intesa quale unica abitazione del contribuente destinata a residenza principale, non è pignorabile. Tale è il principio ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 32759 del 16 dicembre 2024 attraverso la [...]
Un lavoratore è stato licenziato per giusta causa dalla sua azienda dopo che, al fine di giustificare dei suoi giorni di assenza dal luogo di lavoro, aveva presentato un certificato medico falso. A tal proposito, [...]
Con la sentenza n. 192, pubblicata il 3 dicembre 2024, la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla Legge 26/06/2024, n. 86, meglio conosciuta come la legge Calderoli, a seguito dei ricorsi presentati da quattro Regioni: [...]
Recent posts.
La prima casa, intesa quale unica abitazione del contribuente destinata a residenza principale, non è pignorabile. Tale è il principio ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 32759 del 16 dicembre 2024 attraverso la [...]
Un lavoratore è stato licenziato per giusta causa dalla sua azienda dopo che, al fine di giustificare dei suoi giorni di assenza dal luogo di lavoro, aveva presentato un certificato medico falso. A tal proposito, [...]