
Omessa comunicazione dati conducente, quando la multa non è dovuta
Con sentenza n. 85566/2012 il Giudice di Pace di Roma si trova a dover affrontare la legittimità meno di una sanzione irrogata per la omessa comunicazione dei dati del conducente. Sostiene il ricorrente di non aver mai ricevuto la notifica del verbale di accertamento posto a fondamento dell’obbligo di comunicare i dati del conducente.
Sicché il verbale successivo redatto ai sensi dell’art. 126-bis, comma 2, C.d.S. è nullo giacché non è stato preceduto dalla regolare notifica del verbale supposto.
L’Amministrazione resistente rimane contumace.
Il Giudice di Pace di Roma accoglie il ricorso in quanto l’Ente resistente non ha contestato le avverse deduzioni né ha prodotto prova della regolare notifica del verbale di accertamento “principale”.
Pertanto il provvedimento di irrogazione della sanzione risulta essere nullo ed inefficace perché non preceduto dalla notifica del verbale recante la disposizione di comunicare al Comando degli Agenti accertatori la notizia dei dati dell’autore della violazione.

Omessa comunicazione dati conducente, quando la multa non è dovuta
Con sentenza n. 85566/2012 il Giudice di Pace di Roma si trova a dover affrontare la legittimità meno di una sanzione irrogata per la omessa comunicazione dei dati del conducente. Sostiene il ricorrente di non aver mai ricevuto la notifica del verbale di accertamento posto a fondamento dell’obbligo di comunicare i dati del conducente.
Sicché il verbale successivo redatto ai sensi dell’art. 126-bis, comma 2, C.d.S. è nullo giacché non è stato preceduto dalla regolare notifica del verbale supposto.
L’Amministrazione resistente rimane contumace.
Il Giudice di Pace di Roma accoglie il ricorso in quanto l’Ente resistente non ha contestato le avverse deduzioni né ha prodotto prova della regolare notifica del verbale di accertamento “principale”.
Pertanto il provvedimento di irrogazione della sanzione risulta essere nullo ed inefficace perché non preceduto dalla notifica del verbale recante la disposizione di comunicare al Comando degli Agenti accertatori la notizia dei dati dell’autore della violazione.
Recent posts.
La prima casa, intesa quale unica abitazione del contribuente destinata a residenza principale, non è pignorabile. Tale è il principio ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 32759 del 16 dicembre 2024 attraverso la [...]
Un lavoratore è stato licenziato per giusta causa dalla sua azienda dopo che, al fine di giustificare dei suoi giorni di assenza dal luogo di lavoro, aveva presentato un certificato medico falso. A tal proposito, [...]
Con la sentenza n. 192, pubblicata il 3 dicembre 2024, la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla Legge 26/06/2024, n. 86, meglio conosciuta come la legge Calderoli, a seguito dei ricorsi presentati da quattro Regioni: [...]
Recent posts.
La prima casa, intesa quale unica abitazione del contribuente destinata a residenza principale, non è pignorabile. Tale è il principio ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 32759 del 16 dicembre 2024 attraverso la [...]
Un lavoratore è stato licenziato per giusta causa dalla sua azienda dopo che, al fine di giustificare dei suoi giorni di assenza dal luogo di lavoro, aveva presentato un certificato medico falso. A tal proposito, [...]