
Fallimento, opposizione a stato passivo: domande ed eccezioni nuove
Come noto l’art. 95 della Legge Fallimentare dispone che, avverso le conclusioni rassegnate dal curatore nel progetto di stato passivo trasmesso ai creditori, questi ultimi hanno la possibilità di presentare osservazioni e documenti fino ad almeno 5 giorni prima dell’udienza di verifica.
A volte si è discusso, in dottrina e giurisprudenza, se il creditore che non abbia presentato nessuna osservazione rispetto alle conclusioni rassegnate dal curatore in ordine alla sua domanda di insinuazione, possa poi proporre eccezioni tali eccezioni e depositare documenti direttamente con l’opposizione allo stato passivo ex art. 98 della Legge Fallimentare.
Orbene, con la sentenza in discorso la Corte di Cassazione ha sciolto tale dubbio affermando l’importante principio secondo cui “Nel giudizio di opposizione allo stato passivo del fallimento il creditore, il cui credito sia stato escluso o ridotto nel progetto del curatore, può proporre le eccezioni e depositare i documenti ritenuti rilevanti ancorché non abbia presentato alcuna preventiva osservazione ex art. 95, secondo comma, legge fall., dovendosi escludere che il mancato esercizio di tale facoltà comporti il prodursi di preclusioni, attesa la non equiparabilità del suddetto giudizio a quello d’appello, con conseguente inapplicabilità dell’art. 345 cod. proc. civ.”.
Ad una conclusione la Corte è giunta evidenziando che il giudizio di opposizione allo stato passivo non è un giudizio di appello e, pertanto, non opera rispetto ad esso il divieto nuove domande o nuove eccezioni.

Fallimento, opposizione a stato passivo: domande ed eccezioni nuove
Come noto l’art. 95 della Legge Fallimentare dispone che, avverso le conclusioni rassegnate dal curatore nel progetto di stato passivo trasmesso ai creditori, questi ultimi hanno la possibilità di presentare osservazioni e documenti fino ad almeno 5 giorni prima dell’udienza di verifica.
A volte si è discusso, in dottrina e giurisprudenza, se il creditore che non abbia presentato nessuna osservazione rispetto alle conclusioni rassegnate dal curatore in ordine alla sua domanda di insinuazione, possa poi proporre eccezioni tali eccezioni e depositare documenti direttamente con l’opposizione allo stato passivo ex art. 98 della Legge Fallimentare.
Orbene, con la sentenza in discorso la Corte di Cassazione ha sciolto tale dubbio affermando l’importante principio secondo cui “Nel giudizio di opposizione allo stato passivo del fallimento il creditore, il cui credito sia stato escluso o ridotto nel progetto del curatore, può proporre le eccezioni e depositare i documenti ritenuti rilevanti ancorché non abbia presentato alcuna preventiva osservazione ex art. 95, secondo comma, legge fall., dovendosi escludere che il mancato esercizio di tale facoltà comporti il prodursi di preclusioni, attesa la non equiparabilità del suddetto giudizio a quello d’appello, con conseguente inapplicabilità dell’art. 345 cod. proc. civ.”.
Ad una conclusione la Corte è giunta evidenziando che il giudizio di opposizione allo stato passivo non è un giudizio di appello e, pertanto, non opera rispetto ad esso il divieto nuove domande o nuove eccezioni.
Recent posts.
La prima casa, intesa quale unica abitazione del contribuente destinata a residenza principale, non è pignorabile. Tale è il principio ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 32759 del 16 dicembre 2024 attraverso la [...]
Un lavoratore è stato licenziato per giusta causa dalla sua azienda dopo che, al fine di giustificare dei suoi giorni di assenza dal luogo di lavoro, aveva presentato un certificato medico falso. A tal proposito, [...]
Con la sentenza n. 192, pubblicata il 3 dicembre 2024, la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla Legge 26/06/2024, n. 86, meglio conosciuta come la legge Calderoli, a seguito dei ricorsi presentati da quattro Regioni: [...]
Recent posts.
La prima casa, intesa quale unica abitazione del contribuente destinata a residenza principale, non è pignorabile. Tale è il principio ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 32759 del 16 dicembre 2024 attraverso la [...]
Un lavoratore è stato licenziato per giusta causa dalla sua azienda dopo che, al fine di giustificare dei suoi giorni di assenza dal luogo di lavoro, aveva presentato un certificato medico falso. A tal proposito, [...]