Notifica via fax al difensore di sabato pomeriggio, non c'è irregolarità
Con la sentenza n. 21439/2015 la II Sezione penale della Corte di Cassazione ha stabilito che “non costituisce fatto notorio che gli studi professionali siano chiusi il sabato pomeriggio, soprattutto nel momento in cui risultino regolarmente in funzione le attrezzature telematiche idonee a ricevere le comunicazioni provenienti dagli uffici pubblici”.
In tale modo, dunque, è stata motivato il rigetto del ricorso proposto dal difensore di persona sottoposta a custodia cautelare in carcere, nel quale si contestava che il GIP non avesse tempestivamente inviato al difensore l’avviso di fissazione dell’interrogatorio di garanzia, avendo la cancelleria del Giudice inviato il c.d. “biglietto di cancelleria” via fax nel pomeriggio del sabato, comunicando la fissazione dell’interrogatorio per il successivo lunedì mattina.
Secondo la Corte, però, l’avviso era stato fatto nel pieno rispetto di tutti i requisiti richiesti dalla legge: ed infatti la comunicazione era avvenuta presso lo studio del difensore nominato (dunque nel luogo di elezione previsto dalla legge), nel rispetto del preavviso di almeno 24 ore prima della data dell’interrogatorio ed attraverso il mezzo più sicuro (ovvero il fax). Alcun vizio, dunque, poteva riconoscersi nella comunicazione avvenuta in tali termini, ragione per la quale la Corte ha rigettato il ricorso.
Notifica via fax al difensore di sabato pomeriggio, non c'è irregolarità
Con la sentenza n. 21439/2015 la II Sezione penale della Corte di Cassazione ha stabilito che “non costituisce fatto notorio che gli studi professionali siano chiusi il sabato pomeriggio, soprattutto nel momento in cui risultino regolarmente in funzione le attrezzature telematiche idonee a ricevere le comunicazioni provenienti dagli uffici pubblici”.
In tale modo, dunque, è stata motivato il rigetto del ricorso proposto dal difensore di persona sottoposta a custodia cautelare in carcere, nel quale si contestava che il GIP non avesse tempestivamente inviato al difensore l’avviso di fissazione dell’interrogatorio di garanzia, avendo la cancelleria del Giudice inviato il c.d. “biglietto di cancelleria” via fax nel pomeriggio del sabato, comunicando la fissazione dell’interrogatorio per il successivo lunedì mattina.
Secondo la Corte, però, l’avviso era stato fatto nel pieno rispetto di tutti i requisiti richiesti dalla legge: ed infatti la comunicazione era avvenuta presso lo studio del difensore nominato (dunque nel luogo di elezione previsto dalla legge), nel rispetto del preavviso di almeno 24 ore prima della data dell’interrogatorio ed attraverso il mezzo più sicuro (ovvero il fax). Alcun vizio, dunque, poteva riconoscersi nella comunicazione avvenuta in tali termini, ragione per la quale la Corte ha rigettato il ricorso.
Recent posts.
Un lavoratore è stato licenziato per giusta causa dalla sua azienda dopo che, al fine di giustificare dei suoi giorni di assenza dal luogo di lavoro, aveva presentato un certificato medico falso. A tal proposito, [...]
Con la sentenza n. 192, pubblicata il 3 dicembre 2024, la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla Legge 26/06/2024, n. 86, meglio conosciuta come la legge Calderoli, a seguito dei ricorsi presentati da quattro Regioni: [...]
In tema di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, meglio noto come caporalato, è intervenuta una recente sentenza (n. 43662/2024) della seconda sezione penale della Corte di cassazione, offrendo una rilevante interpretazione in merito all’applicabilità [...]
Recent posts.
Un lavoratore è stato licenziato per giusta causa dalla sua azienda dopo che, al fine di giustificare dei suoi giorni di assenza dal luogo di lavoro, aveva presentato un certificato medico falso. A tal proposito, [...]
Con la sentenza n. 192, pubblicata il 3 dicembre 2024, la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla Legge 26/06/2024, n. 86, meglio conosciuta come la legge Calderoli, a seguito dei ricorsi presentati da quattro Regioni: [...]