Locazione, le conseguenze del mancato rilascio di autorizzazioni amministrative
Secondo la Corte di Cassazione, sentenza n. 11865 del 25/03/2015 e depositata in data 09/06/2015, salvo patto contrario, non vi è alcuna responsabilità del locatore quando il conduttore non abbia ottenuto eventuali autorizzazioni amministrative necessarie per l’uso del bene locato.
La Suprema Corte, con la suindicata sentenza, ha ribadito quanto aveva già affermato nella pronuncia n. 13395/2007: solo quando la destinazione particolare dell’immobile locato sia oggetto di specifica pattuizione diventa rilevante, sotto il profilo della responsabilità, l’obbligo assunto dal locatore nella garanzia di pacifico godimento dell’immobile in relazione all’uso convenuto.
Pertanto le autorizzazioni amministrative, necessarie per l’uso cui è destinato l’immobile locato, rappresentano un onere a carico del conduttore e sono, invece, a carico del locatore solo quando sono espressamente attribuite al medesimo locatore dal contratto.
Locazione, le conseguenze del mancato rilascio di autorizzazioni amministrative
Secondo la Corte di Cassazione, sentenza n. 11865 del 25/03/2015 e depositata in data 09/06/2015, salvo patto contrario, non vi è alcuna responsabilità del locatore quando il conduttore non abbia ottenuto eventuali autorizzazioni amministrative necessarie per l’uso del bene locato.
La Suprema Corte, con la suindicata sentenza, ha ribadito quanto aveva già affermato nella pronuncia n. 13395/2007: solo quando la destinazione particolare dell’immobile locato sia oggetto di specifica pattuizione diventa rilevante, sotto il profilo della responsabilità, l’obbligo assunto dal locatore nella garanzia di pacifico godimento dell’immobile in relazione all’uso convenuto.
Pertanto le autorizzazioni amministrative, necessarie per l’uso cui è destinato l’immobile locato, rappresentano un onere a carico del conduttore e sono, invece, a carico del locatore solo quando sono espressamente attribuite al medesimo locatore dal contratto.
Recent posts.
Un lavoratore è stato licenziato per giusta causa dalla sua azienda dopo che, al fine di giustificare dei suoi giorni di assenza dal luogo di lavoro, aveva presentato un certificato medico falso. A tal proposito, [...]
Con la sentenza n. 192, pubblicata il 3 dicembre 2024, la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla Legge 26/06/2024, n. 86, meglio conosciuta come la legge Calderoli, a seguito dei ricorsi presentati da quattro Regioni: [...]
In tema di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, meglio noto come caporalato, è intervenuta una recente sentenza (n. 43662/2024) della seconda sezione penale della Corte di cassazione, offrendo una rilevante interpretazione in merito all’applicabilità [...]
Recent posts.
Un lavoratore è stato licenziato per giusta causa dalla sua azienda dopo che, al fine di giustificare dei suoi giorni di assenza dal luogo di lavoro, aveva presentato un certificato medico falso. A tal proposito, [...]
Con la sentenza n. 192, pubblicata il 3 dicembre 2024, la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla Legge 26/06/2024, n. 86, meglio conosciuta come la legge Calderoli, a seguito dei ricorsi presentati da quattro Regioni: [...]