
Nomina avvocato condominio, serve delibera assemblea?
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 8309/15 del 24/03/2015 e depositata in data 23/04/2015, ha ribadito il principio per cui “in tema di condominio negli edifici, l’amministratore può resistere all’impugnazione della delibera assembleare e può gravare la relativa decisione del giudice, senza necessità di autorizzazione o ratifica dell’assemblea, giacché l’esecuzione e la difesa delle deliberazioni assembleari rientra fra le attribuzioni proprie dello stesso” (espressamente sancito nelle sentenze n. 1451 del 2014 e n. 27292 del 2005).
In particolare il ricorrente lamentava la carenza di legittimità processuale del Condominio: l’amministratore aveva nominato l’avvocato costituito per il Condominio, senza alcuna preventiva delibera assembleare autorizzativa.
La Suprema Corte, in linea con i propri precedenti, ha dichiarato infondato tale motivo di ricorso sull’assunto che l’amministratore, nell’esercizio delle sue funzioni, non ha bisogno di alcuna autorizzazione o ratifica dell’assemblea per resistere all’impugnazione della delibera assembleare.

Nomina avvocato condominio, serve delibera assemblea?
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 8309/15 del 24/03/2015 e depositata in data 23/04/2015, ha ribadito il principio per cui “in tema di condominio negli edifici, l’amministratore può resistere all’impugnazione della delibera assembleare e può gravare la relativa decisione del giudice, senza necessità di autorizzazione o ratifica dell’assemblea, giacché l’esecuzione e la difesa delle deliberazioni assembleari rientra fra le attribuzioni proprie dello stesso” (espressamente sancito nelle sentenze n. 1451 del 2014 e n. 27292 del 2005).
In particolare il ricorrente lamentava la carenza di legittimità processuale del Condominio: l’amministratore aveva nominato l’avvocato costituito per il Condominio, senza alcuna preventiva delibera assembleare autorizzativa.
La Suprema Corte, in linea con i propri precedenti, ha dichiarato infondato tale motivo di ricorso sull’assunto che l’amministratore, nell’esercizio delle sue funzioni, non ha bisogno di alcuna autorizzazione o ratifica dell’assemblea per resistere all’impugnazione della delibera assembleare.
Recent posts.
La prima casa, intesa quale unica abitazione del contribuente destinata a residenza principale, non è pignorabile. Tale è il principio ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 32759 del 16 dicembre 2024 attraverso la [...]
Un lavoratore è stato licenziato per giusta causa dalla sua azienda dopo che, al fine di giustificare dei suoi giorni di assenza dal luogo di lavoro, aveva presentato un certificato medico falso. A tal proposito, [...]
Con la sentenza n. 192, pubblicata il 3 dicembre 2024, la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla Legge 26/06/2024, n. 86, meglio conosciuta come la legge Calderoli, a seguito dei ricorsi presentati da quattro Regioni: [...]
Recent posts.
La prima casa, intesa quale unica abitazione del contribuente destinata a residenza principale, non è pignorabile. Tale è il principio ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 32759 del 16 dicembre 2024 attraverso la [...]
Un lavoratore è stato licenziato per giusta causa dalla sua azienda dopo che, al fine di giustificare dei suoi giorni di assenza dal luogo di lavoro, aveva presentato un certificato medico falso. A tal proposito, [...]