Responsabilità professionale, quando l'avvocato è tenuto a risarcire il cliente
Con sentenza n. 6441/2015 la Corte di Cassazione si è trovata a dover valutare la condotta di un avvocato ai fini della sua responsabilità professionale.
La Cassazione conferma sul punto la motivazione del Giudice d’Appello ritenendo che sia fonte di responsabilità professionale il comportamento del legale che, omettendo di eleggere domicilio nel circondario, non solo dimenticava di verificare la pubblicazione della sentenza, ma anche di accertarne l’eventuale notifica presso la cancelleria ai fini della decorrenza del termine breve per l’impugnazione, lasciando così che il provvedimento passasse in casa giudicata (non proponendo il gravame).
Tali comportamenti omissivi sono, secondo la Suprema Corte, qualificabili come negligenti e dunque obbligano il professionista a risarcire il proprio cliente.
Responsabilità professionale, quando l'avvocato è tenuto a risarcire il cliente
Con sentenza n. 6441/2015 la Corte di Cassazione si è trovata a dover valutare la condotta di un avvocato ai fini della sua responsabilità professionale.
La Cassazione conferma sul punto la motivazione del Giudice d’Appello ritenendo che sia fonte di responsabilità professionale il comportamento del legale che, omettendo di eleggere domicilio nel circondario, non solo dimenticava di verificare la pubblicazione della sentenza, ma anche di accertarne l’eventuale notifica presso la cancelleria ai fini della decorrenza del termine breve per l’impugnazione, lasciando così che il provvedimento passasse in casa giudicata (non proponendo il gravame).
Tali comportamenti omissivi sono, secondo la Suprema Corte, qualificabili come negligenti e dunque obbligano il professionista a risarcire il proprio cliente.
Recent posts.
Un lavoratore è stato licenziato per giusta causa dalla sua azienda dopo che, al fine di giustificare dei suoi giorni di assenza dal luogo di lavoro, aveva presentato un certificato medico falso. A tal proposito, [...]
Con la sentenza n. 192, pubblicata il 3 dicembre 2024, la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla Legge 26/06/2024, n. 86, meglio conosciuta come la legge Calderoli, a seguito dei ricorsi presentati da quattro Regioni: [...]
In tema di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, meglio noto come caporalato, è intervenuta una recente sentenza (n. 43662/2024) della seconda sezione penale della Corte di cassazione, offrendo una rilevante interpretazione in merito all’applicabilità [...]
Recent posts.
Un lavoratore è stato licenziato per giusta causa dalla sua azienda dopo che, al fine di giustificare dei suoi giorni di assenza dal luogo di lavoro, aveva presentato un certificato medico falso. A tal proposito, [...]
Con la sentenza n. 192, pubblicata il 3 dicembre 2024, la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla Legge 26/06/2024, n. 86, meglio conosciuta come la legge Calderoli, a seguito dei ricorsi presentati da quattro Regioni: [...]