![02[1]](https://www.studioscicchitano.it/wp-content/uploads/2015/02/021.jpg)
Rinuncia ad azione di responsabilità contro ex amministratore: possibile solo se motivi specifici
Con sentenza n. 20884/2010, emessa l’8 ottobre 2010, la Corte di Cassazione ha affermato l’importante principio secondo cui l’accordo con cui, ai sensi dell’art. 2393 del codice civile, la società rinunzia all’azione di responsabilità nei confronti degli ex amministratori per eventuali atti di mala gestio da loro eventualmente compiuti non può essere generico, ma deve avere un contenuto determinato e relativo a fatti individuati nello specifico.
Ne consegue che la delibera assembleare assunta per rinunziare all’azione di responsabilità in discorso, deve necessariamente riguardare specifici atti di gestione.
Non sono pertanto valide delibere di esonero da responsabilità formulate in senso generico e non riferite a condotte individuate nello specifico.
![02[1]](https://www.studioscicchitano.it/wp-content/uploads/2015/02/021.jpg)
Rinuncia ad azione di responsabilità contro ex amministratore: possibile solo se motivi specifici
Con sentenza n. 20884/2010, emessa l’8 ottobre 2010, la Corte di Cassazione ha affermato l’importante principio secondo cui l’accordo con cui, ai sensi dell’art. 2393 del codice civile, la società rinunzia all’azione di responsabilità nei confronti degli ex amministratori per eventuali atti di mala gestio da loro eventualmente compiuti non può essere generico, ma deve avere un contenuto determinato e relativo a fatti individuati nello specifico.
Ne consegue che la delibera assembleare assunta per rinunziare all’azione di responsabilità in discorso, deve necessariamente riguardare specifici atti di gestione.
Non sono pertanto valide delibere di esonero da responsabilità formulate in senso generico e non riferite a condotte individuate nello specifico.
Recent posts.
La prima casa, intesa quale unica abitazione del contribuente destinata a residenza principale, non è pignorabile. Tale è il principio ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 32759 del 16 dicembre 2024 attraverso la [...]
Un lavoratore è stato licenziato per giusta causa dalla sua azienda dopo che, al fine di giustificare dei suoi giorni di assenza dal luogo di lavoro, aveva presentato un certificato medico falso. A tal proposito, [...]
Con la sentenza n. 192, pubblicata il 3 dicembre 2024, la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla Legge 26/06/2024, n. 86, meglio conosciuta come la legge Calderoli, a seguito dei ricorsi presentati da quattro Regioni: [...]
Recent posts.
La prima casa, intesa quale unica abitazione del contribuente destinata a residenza principale, non è pignorabile. Tale è il principio ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 32759 del 16 dicembre 2024 attraverso la [...]
Un lavoratore è stato licenziato per giusta causa dalla sua azienda dopo che, al fine di giustificare dei suoi giorni di assenza dal luogo di lavoro, aveva presentato un certificato medico falso. A tal proposito, [...]