
La formula della settimana: l'attestazione di conformità della copia cartacea agli atti notificati via PEC
L’art. 9 comma 1-bis della Legge n. 53/1994 ha attribuito al difensore il potere di estrarre copia su supporto analogico del messaggio di posta elettronica certificata, dei suoi allegati e della ricevuta di accettazione e di avvenuta consegna relativi alla notifica a mezzo pec di atti e provvedimenti e di attestarne la loro conformità ai documenti informatici da cui sono tratti al fine del loro deposito in udienza, a tal fine la copia analogica di detti atti, provvedimenti, messaggi pec e ricevute deve essere accompagnata dalla formula che segue:
– Attestazione conformità atti notificati a mezzo pec.
Non senza segnalare che il deposito cartaceo della prova della notifica a mezzo pec è ammissibile solo quando non sia stato possibile procedere al deposito con modalità telematiche dell’atto notificato a norma dell’articolo 3-bis della Legge n. 53 del 1994.

La formula della settimana: l'attestazione di conformità della copia cartacea agli atti notificati via PEC
L’art. 9 comma 1-bis della Legge n. 53/1994 ha attribuito al difensore il potere di estrarre copia su supporto analogico del messaggio di posta elettronica certificata, dei suoi allegati e della ricevuta di accettazione e di avvenuta consegna relativi alla notifica a mezzo pec di atti e provvedimenti e di attestarne la loro conformità ai documenti informatici da cui sono tratti al fine del loro deposito in udienza, a tal fine la copia analogica di detti atti, provvedimenti, messaggi pec e ricevute deve essere accompagnata dalla formula che segue:
– Attestazione conformità atti notificati a mezzo pec.
Non senza segnalare che il deposito cartaceo della prova della notifica a mezzo pec è ammissibile solo quando non sia stato possibile procedere al deposito con modalità telematiche dell’atto notificato a norma dell’articolo 3-bis della Legge n. 53 del 1994.
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]