
Cartomanzia, scienze occulte e grande esorcista: stop alle attività con provvedimento amministrativo
Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana, con la sentenza n. 192/15, depositata il 3 marzo, ha accolto l’appello proposto dall’amministrazione, tramite l’Avvocatura distrettuale dello Stato, avverso la sentenza di prime cure che aveva ritenuto viziata, per insufficienza della motivazione, l’ordinanza del 15.4.1996 con la quale il Questore di Palermo aveva ordinato ad una cartomante di cessare immediatamente l’attività abusiva di “cartomanzia, scienze occulte e grande esorcista”, con espresso divieto anche “di esercizio di propaganda e ricerca di clientela attraverso la stampa, il mezzo televisivo e radiofonico”.
Il Consiglio, discostandosi dal diverso orientamento espresso dalla giurisprudenza (C.d.S, sez. VI, n. 510/2006) ha ritenuto che il Questore non è tenuto “a valutare in concreto l’attraverso apposita istruttoria e conseguente motivazione, l’oggettiva idoneità dell’attività svolta dalla ricorrente ad integrare l’ipotesi di ciarlataneria, giacché l’attività svolta di cartomante e di scienze occulte integra all’evidenza l’attività del ciarlatano, così che il semplice richiamo dell’art. 231 del R.D. 635/1940 e delle attività che si intendono proibire costituisce sufficiente motivazione del provvedimento impugnato che appare esente da vizi denunziati”.
L’attività in questione, infatti, è espressamente ricompresa dall’art. 231 cit sotto la denominazione di «mestiere di ciarlatano» (vietato dall’art. 121 del Regio Decreto 18 giugno 1931, n. 773) “di colui cioè che intende speculare sulla credulità e sull’ignoranza, vantando il possesso di qualità, conoscenze e capacità che, per loro natura, non possono essere comprovate”.

Cartomanzia, scienze occulte e grande esorcista: stop alle attività con provvedimento amministrativo
Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana, con la sentenza n. 192/15, depositata il 3 marzo, ha accolto l’appello proposto dall’amministrazione, tramite l’Avvocatura distrettuale dello Stato, avverso la sentenza di prime cure che aveva ritenuto viziata, per insufficienza della motivazione, l’ordinanza del 15.4.1996 con la quale il Questore di Palermo aveva ordinato ad una cartomante di cessare immediatamente l’attività abusiva di “cartomanzia, scienze occulte e grande esorcista”, con espresso divieto anche “di esercizio di propaganda e ricerca di clientela attraverso la stampa, il mezzo televisivo e radiofonico”.
Il Consiglio, discostandosi dal diverso orientamento espresso dalla giurisprudenza (C.d.S, sez. VI, n. 510/2006) ha ritenuto che il Questore non è tenuto “a valutare in concreto l’attraverso apposita istruttoria e conseguente motivazione, l’oggettiva idoneità dell’attività svolta dalla ricorrente ad integrare l’ipotesi di ciarlataneria, giacché l’attività svolta di cartomante e di scienze occulte integra all’evidenza l’attività del ciarlatano, così che il semplice richiamo dell’art. 231 del R.D. 635/1940 e delle attività che si intendono proibire costituisce sufficiente motivazione del provvedimento impugnato che appare esente da vizi denunziati”.
L’attività in questione, infatti, è espressamente ricompresa dall’art. 231 cit sotto la denominazione di «mestiere di ciarlatano» (vietato dall’art. 121 del Regio Decreto 18 giugno 1931, n. 773) “di colui cioè che intende speculare sulla credulità e sull’ignoranza, vantando il possesso di qualità, conoscenze e capacità che, per loro natura, non possono essere comprovate”.
Recent posts.
La prima casa, intesa quale unica abitazione del contribuente destinata a residenza principale, non è pignorabile. Tale è il principio ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 32759 del 16 dicembre 2024 attraverso la [...]
Un lavoratore è stato licenziato per giusta causa dalla sua azienda dopo che, al fine di giustificare dei suoi giorni di assenza dal luogo di lavoro, aveva presentato un certificato medico falso. A tal proposito, [...]
Con la sentenza n. 192, pubblicata il 3 dicembre 2024, la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla Legge 26/06/2024, n. 86, meglio conosciuta come la legge Calderoli, a seguito dei ricorsi presentati da quattro Regioni: [...]
Recent posts.
La prima casa, intesa quale unica abitazione del contribuente destinata a residenza principale, non è pignorabile. Tale è il principio ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 32759 del 16 dicembre 2024 attraverso la [...]
Un lavoratore è stato licenziato per giusta causa dalla sua azienda dopo che, al fine di giustificare dei suoi giorni di assenza dal luogo di lavoro, aveva presentato un certificato medico falso. A tal proposito, [...]