Termine lungo per ricorso in Cassazione: cosa succede in caso di sospensione feriale
La Corte di Cassazione, con ordinanza dell’11 novembre 2014 e depositata il 30 gennaio 2015, n. 1764 ha dichiarato inammissibile il ricorso proposto da una società avverso la sentenza della corte di Appello che aveva rigettato il reclamo proposto, ex art. 18 legge fallimentare, avverso la sentenza dichiarativa di fallimento della stessa società.
Nel caso di specie, infatti, il ricorso per Cassazione risultava essere stato proposto in data 17 ottobre 2012, ovvero in data successiva allo spirare del c.d. termine lungo di sei mesi decorrente dalla data di pubblicazione della sentenza impugnata (2 marzo 2012).
La Corte, in conformità al consolidato orientamento della consulta sul punto, ha infatti ricordato che in caso di impugnazione della sentenza dichiarativa del fallimento il c.d. termine lungo, contrariamente a quanto sostenuto dalla ricorrente “è sottratto alla sospensione durante il periodo feriale”.
Termine lungo per ricorso in Cassazione: cosa succede in caso di sospensione feriale
La Corte di Cassazione, con ordinanza dell’11 novembre 2014 e depositata il 30 gennaio 2015, n. 1764 ha dichiarato inammissibile il ricorso proposto da una società avverso la sentenza della corte di Appello che aveva rigettato il reclamo proposto, ex art. 18 legge fallimentare, avverso la sentenza dichiarativa di fallimento della stessa società.
Nel caso di specie, infatti, il ricorso per Cassazione risultava essere stato proposto in data 17 ottobre 2012, ovvero in data successiva allo spirare del c.d. termine lungo di sei mesi decorrente dalla data di pubblicazione della sentenza impugnata (2 marzo 2012).
La Corte, in conformità al consolidato orientamento della consulta sul punto, ha infatti ricordato che in caso di impugnazione della sentenza dichiarativa del fallimento il c.d. termine lungo, contrariamente a quanto sostenuto dalla ricorrente “è sottratto alla sospensione durante il periodo feriale”.
Recent posts.
Un lavoratore è stato licenziato per giusta causa dalla sua azienda dopo che, al fine di giustificare dei suoi giorni di assenza dal luogo di lavoro, aveva presentato un certificato medico falso. A tal proposito, [...]
Con la sentenza n. 192, pubblicata il 3 dicembre 2024, la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla Legge 26/06/2024, n. 86, meglio conosciuta come la legge Calderoli, a seguito dei ricorsi presentati da quattro Regioni: [...]
In tema di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, meglio noto come caporalato, è intervenuta una recente sentenza (n. 43662/2024) della seconda sezione penale della Corte di cassazione, offrendo una rilevante interpretazione in merito all’applicabilità [...]
Recent posts.
Un lavoratore è stato licenziato per giusta causa dalla sua azienda dopo che, al fine di giustificare dei suoi giorni di assenza dal luogo di lavoro, aveva presentato un certificato medico falso. A tal proposito, [...]
Con la sentenza n. 192, pubblicata il 3 dicembre 2024, la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla Legge 26/06/2024, n. 86, meglio conosciuta come la legge Calderoli, a seguito dei ricorsi presentati da quattro Regioni: [...]