Minacce a collega, sanzione eccessiva dieci giorni di sospensione dal lavoro
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 2330, depositata in data 06/02/2015, ha dichiarato illegittima la sanzione della sospensione dall’attività lavorativa per dieci giorni che il datore di lavoro ha inflitto nei confronti di un dipendente.
Specificamente il dipendente si è rivolto ad un collega utilizzando frasi minacciose, ma non offensive, e tale vicenda è stata segnalata al datore di lavoro mediante un esposto di altre due dipendenti.
La Suprema Corte ha pertanto confermato la sentenza della Corte di Appello, che ha sancito l’illegittimità della sanzione inflitta al dipendente in quanto ritenuta “eccessiva”, poiché l’esposto presentato dalle altre dipendenti non riguardava queste ultime bensì “un terzo dipendente”.
Per cui dalla documentazione fornita ai giudici di merito, la sanzione della sospensione di dieci giorni dall’attività lavorativa per chi ha rivolto frasi minacciose, ma non offensive, ad un collega è stata ritenuta “eccessiva”.
Minacce a collega, sanzione eccessiva dieci giorni di sospensione dal lavoro
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 2330, depositata in data 06/02/2015, ha dichiarato illegittima la sanzione della sospensione dall’attività lavorativa per dieci giorni che il datore di lavoro ha inflitto nei confronti di un dipendente.
Specificamente il dipendente si è rivolto ad un collega utilizzando frasi minacciose, ma non offensive, e tale vicenda è stata segnalata al datore di lavoro mediante un esposto di altre due dipendenti.
La Suprema Corte ha pertanto confermato la sentenza della Corte di Appello, che ha sancito l’illegittimità della sanzione inflitta al dipendente in quanto ritenuta “eccessiva”, poiché l’esposto presentato dalle altre dipendenti non riguardava queste ultime bensì “un terzo dipendente”.
Per cui dalla documentazione fornita ai giudici di merito, la sanzione della sospensione di dieci giorni dall’attività lavorativa per chi ha rivolto frasi minacciose, ma non offensive, ad un collega è stata ritenuta “eccessiva”.
Recent posts.
Un lavoratore è stato licenziato per giusta causa dalla sua azienda dopo che, al fine di giustificare dei suoi giorni di assenza dal luogo di lavoro, aveva presentato un certificato medico falso. A tal proposito, [...]
Con la sentenza n. 192, pubblicata il 3 dicembre 2024, la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla Legge 26/06/2024, n. 86, meglio conosciuta come la legge Calderoli, a seguito dei ricorsi presentati da quattro Regioni: [...]
In tema di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, meglio noto come caporalato, è intervenuta una recente sentenza (n. 43662/2024) della seconda sezione penale della Corte di cassazione, offrendo una rilevante interpretazione in merito all’applicabilità [...]
Recent posts.
Un lavoratore è stato licenziato per giusta causa dalla sua azienda dopo che, al fine di giustificare dei suoi giorni di assenza dal luogo di lavoro, aveva presentato un certificato medico falso. A tal proposito, [...]
Con la sentenza n. 192, pubblicata il 3 dicembre 2024, la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla Legge 26/06/2024, n. 86, meglio conosciuta come la legge Calderoli, a seguito dei ricorsi presentati da quattro Regioni: [...]