
Sosta senza esposizione del titolo di pagamento, quando è illegittima?
Con sentenza n. 28476/2014 l’Ufficio del Giudice di Pace di Roma si è trovato a dover valutare la legittimità o meno di una sanzionata comminata per una presunta infrazione all’art. 157 comma 6 del Codice della Strada perché il veicolo sostava senza esporre il titolo di pagamento.
Ad avviso dell’opponente la norma individuata dall’organo accertatore non è corretta in quanto si riferisce alla diversa ipotesi della sosta nei parcheggi di colore bianco.
Secondo il Giudice di Pace il ricorso va accolto e annullata la sanzione in quanto l’art. 157/6 C.d.S. impone unicamente di porre in funzione il dispositivo di controllo della durata della sosta, mentre non richiede l’esposizione del titolo di pagamento durante la sosta.
Conseguentemente l’art. 157/6 C.d.s., non disponendo alcuna sanzione per la mancata esposizione del titolo, è stata impropriamente utilizzata dall’organo accertatore.

Sosta senza esposizione del titolo di pagamento, quando è illegittima?
Con sentenza n. 28476/2014 l’Ufficio del Giudice di Pace di Roma si è trovato a dover valutare la legittimità o meno di una sanzionata comminata per una presunta infrazione all’art. 157 comma 6 del Codice della Strada perché il veicolo sostava senza esporre il titolo di pagamento.
Ad avviso dell’opponente la norma individuata dall’organo accertatore non è corretta in quanto si riferisce alla diversa ipotesi della sosta nei parcheggi di colore bianco.
Secondo il Giudice di Pace il ricorso va accolto e annullata la sanzione in quanto l’art. 157/6 C.d.S. impone unicamente di porre in funzione il dispositivo di controllo della durata della sosta, mentre non richiede l’esposizione del titolo di pagamento durante la sosta.
Conseguentemente l’art. 157/6 C.d.s., non disponendo alcuna sanzione per la mancata esposizione del titolo, è stata impropriamente utilizzata dall’organo accertatore.
Recent posts.
La prima casa, intesa quale unica abitazione del contribuente destinata a residenza principale, non è pignorabile. Tale è il principio ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 32759 del 16 dicembre 2024 attraverso la [...]
Un lavoratore è stato licenziato per giusta causa dalla sua azienda dopo che, al fine di giustificare dei suoi giorni di assenza dal luogo di lavoro, aveva presentato un certificato medico falso. A tal proposito, [...]
Con la sentenza n. 192, pubblicata il 3 dicembre 2024, la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla Legge 26/06/2024, n. 86, meglio conosciuta come la legge Calderoli, a seguito dei ricorsi presentati da quattro Regioni: [...]
Recent posts.
La prima casa, intesa quale unica abitazione del contribuente destinata a residenza principale, non è pignorabile. Tale è il principio ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 32759 del 16 dicembre 2024 attraverso la [...]
Un lavoratore è stato licenziato per giusta causa dalla sua azienda dopo che, al fine di giustificare dei suoi giorni di assenza dal luogo di lavoro, aveva presentato un certificato medico falso. A tal proposito, [...]