
La formula della settimana: l'istanza di oblazione
L’imputato (o il suo difensore munito di procura speciale) può chiedere al Giudice di essere ammesso all’oblazione, secondo la formula che segue:
– Istanza per ammissione all’oblazione ex art. 162-bis cp.
Non senza segnalare che:
– Si può chiedere oblazione unicamente per le contravvenzioni;
– L’istanza dev’essere presentata prima dell’apertura del dibattimento o del decreto di condanna e può essere riproposta sino all’inizio della discussione finale del dibattimento di primo grado;
– Con la domanda di oblazione il contravventore deve depositare la somma corrispondente alla terza parte del massimo dell’ammenda (nelle ipotesi ex art. 162 cp) o alla metà del massimo dell’ammenda (per le ipotesi ex art. 162-bis cp);
– L’oblazione non è ammessa quando ricorrono i casi previsti dagli artt. 99, comma 3, 104 o 105 cp, né quando permangono conseguenze dannose o pericolose del reato eliminabili da parte del contravventore;
– Il pagamento delle somme estingue il reato.

La formula della settimana: l'istanza di oblazione
L’imputato (o il suo difensore munito di procura speciale) può chiedere al Giudice di essere ammesso all’oblazione, secondo la formula che segue:
– Istanza per ammissione all’oblazione ex art. 162-bis cp.
Non senza segnalare che:
– Si può chiedere oblazione unicamente per le contravvenzioni;
– L’istanza dev’essere presentata prima dell’apertura del dibattimento o del decreto di condanna e può essere riproposta sino all’inizio della discussione finale del dibattimento di primo grado;
– Con la domanda di oblazione il contravventore deve depositare la somma corrispondente alla terza parte del massimo dell’ammenda (nelle ipotesi ex art. 162 cp) o alla metà del massimo dell’ammenda (per le ipotesi ex art. 162-bis cp);
– L’oblazione non è ammessa quando ricorrono i casi previsti dagli artt. 99, comma 3, 104 o 105 cp, né quando permangono conseguenze dannose o pericolose del reato eliminabili da parte del contravventore;
– Il pagamento delle somme estingue il reato.
Recent posts.
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 170 del 7 gennaio 2025, ha affermato un principio di rilevante impatto in materia di licenziamento e tutela dei lavoratori disabili. Secondo la Suprema Corte, il datore di [...]
La Corte di Cassazione con una recente ordinanza depositata in data 09 gennaio 2025, la n. 475/2025, delinea i limiti di responsabilità professionale forense andando a consolidare il principio secondo cui l’omissione processuale non tende [...]
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 27695 emessa in data 25.10.2024, ha stabilito che è illegittimo il licenziamento disciplinare di un lavoratore autore di furto di merce – scaduta e di modico valore – [...]
Recent posts.
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 170 del 7 gennaio 2025, ha affermato un principio di rilevante impatto in materia di licenziamento e tutela dei lavoratori disabili. Secondo la Suprema Corte, il datore di [...]
La Corte di Cassazione con una recente ordinanza depositata in data 09 gennaio 2025, la n. 475/2025, delinea i limiti di responsabilità professionale forense andando a consolidare il principio secondo cui l’omissione processuale non tende [...]