La formula della settimana: l'atto di citazione in rinnovazione
Nel caso in cui il convenuto non si sia costituito in giudizio e ricorra una delle ipotesi di nullità della citazione previste dall’art. 164 c.p.c., il Giudice ordinerà all’attore di rinnovare la citazione entro un termine perentorio e fisserà una nuova udienza.
L’attore, dunque – al fine di evitare la cancellazione della causa dal ruolo e l’estinzione del processo a norma dell’art. 307, c.3, c.p.c. – dovrà provvedere alla rinnovazione entro il termine perentorio fissato dal Giudice secondo la formula che segue:
– atto di citazione in rinnovazione.
Non senza segnalare che:
– la rinnovazione sana i vizi e gli effetti sostanziali e processuali della domanda si producono sin dal momento della prima notificazione;
– la rinnovazione non postula un nuovo mandato;
– non occorre rinnovare né la costituzione in giudizio né l’iscrizione a ruolo.
La formula della settimana: l'atto di citazione in rinnovazione
Nel caso in cui il convenuto non si sia costituito in giudizio e ricorra una delle ipotesi di nullità della citazione previste dall’art. 164 c.p.c., il Giudice ordinerà all’attore di rinnovare la citazione entro un termine perentorio e fisserà una nuova udienza.
L’attore, dunque – al fine di evitare la cancellazione della causa dal ruolo e l’estinzione del processo a norma dell’art. 307, c.3, c.p.c. – dovrà provvedere alla rinnovazione entro il termine perentorio fissato dal Giudice secondo la formula che segue:
– atto di citazione in rinnovazione.
Non senza segnalare che:
– la rinnovazione sana i vizi e gli effetti sostanziali e processuali della domanda si producono sin dal momento della prima notificazione;
– la rinnovazione non postula un nuovo mandato;
– non occorre rinnovare né la costituzione in giudizio né l’iscrizione a ruolo.
Recent posts.
Un lavoratore è stato licenziato per giusta causa dalla sua azienda dopo che, al fine di giustificare dei suoi giorni di assenza dal luogo di lavoro, aveva presentato un certificato medico falso. A tal proposito, [...]
Con la sentenza n. 192, pubblicata il 3 dicembre 2024, la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla Legge 26/06/2024, n. 86, meglio conosciuta come la legge Calderoli, a seguito dei ricorsi presentati da quattro Regioni: [...]
In tema di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, meglio noto come caporalato, è intervenuta una recente sentenza (n. 43662/2024) della seconda sezione penale della Corte di cassazione, offrendo una rilevante interpretazione in merito all’applicabilità [...]
Recent posts.
Un lavoratore è stato licenziato per giusta causa dalla sua azienda dopo che, al fine di giustificare dei suoi giorni di assenza dal luogo di lavoro, aveva presentato un certificato medico falso. A tal proposito, [...]
Con la sentenza n. 192, pubblicata il 3 dicembre 2024, la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla Legge 26/06/2024, n. 86, meglio conosciuta come la legge Calderoli, a seguito dei ricorsi presentati da quattro Regioni: [...]