L'atto della settimana: la citazione dei testi in tribunale
Dopo aver ottenuto dal Giudice l’autorizzazione a citare i testimoni di cui alla propria lista, il difensore che intende procedere al loro esame deve citare i testi a comparire innanzi al Tribunale, indicando giorno ed ora dell’udienza, secondo la formula che segue:
Non senza segnalare che:
– A norma del comma 3 dell’art. 468 c.p.p., i testimoni ed i consulenti tecnici indicati nelle liste possono anche essere presentati direttamente al dibattimento;
– Nell’atto di citazione testi deve essere contenuto l’avvertimento che i testimoni regolarmente citati o convocati che, senza legittimo impedimento, omettano di comparire nel luogo, giorno ed ora stabiliti, potranno essere, su ordine del Giudice, accompagnati coattivamente ed altresì potranno essere condannati al pagamento di una somma da € 51 a € 516.
L'atto della settimana: la citazione dei testi in tribunale
Dopo aver ottenuto dal Giudice l’autorizzazione a citare i testimoni di cui alla propria lista, il difensore che intende procedere al loro esame deve citare i testi a comparire innanzi al Tribunale, indicando giorno ed ora dell’udienza, secondo la formula che segue:
Non senza segnalare che:
– A norma del comma 3 dell’art. 468 c.p.p., i testimoni ed i consulenti tecnici indicati nelle liste possono anche essere presentati direttamente al dibattimento;
– Nell’atto di citazione testi deve essere contenuto l’avvertimento che i testimoni regolarmente citati o convocati che, senza legittimo impedimento, omettano di comparire nel luogo, giorno ed ora stabiliti, potranno essere, su ordine del Giudice, accompagnati coattivamente ed altresì potranno essere condannati al pagamento di una somma da € 51 a € 516.
Recent posts.
Un lavoratore è stato licenziato per giusta causa dalla sua azienda dopo che, al fine di giustificare dei suoi giorni di assenza dal luogo di lavoro, aveva presentato un certificato medico falso. A tal proposito, [...]
Con la sentenza n. 192, pubblicata il 3 dicembre 2024, la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla Legge 26/06/2024, n. 86, meglio conosciuta come la legge Calderoli, a seguito dei ricorsi presentati da quattro Regioni: [...]
In tema di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, meglio noto come caporalato, è intervenuta una recente sentenza (n. 43662/2024) della seconda sezione penale della Corte di cassazione, offrendo una rilevante interpretazione in merito all’applicabilità [...]
Recent posts.
Un lavoratore è stato licenziato per giusta causa dalla sua azienda dopo che, al fine di giustificare dei suoi giorni di assenza dal luogo di lavoro, aveva presentato un certificato medico falso. A tal proposito, [...]
Con la sentenza n. 192, pubblicata il 3 dicembre 2024, la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla Legge 26/06/2024, n. 86, meglio conosciuta come la legge Calderoli, a seguito dei ricorsi presentati da quattro Regioni: [...]