
La formula della settimana: l'opposizione alla richiesta di archiviazione
La persona offesa dal reato che intende chiedere la prosecuzione delle indagini preliminari può proporre , ai sensi dell’art. 410 c.p.p., opposizione alla richiesta di archiviazione presentata dal PM, secondo la formula che segue:
Opposizione alla richiesta di archiviazione.
Non senza segnalare che:
– La persona offesa deve presentare l’opposizione nel termine di dieci giorni dalla notifica della richiesta di archiviazione;
– A pena di inammissibilità, nell’atto di opposizione devono essere indicati l’oggetto della investigazione suppletiva ed i relativi elementi di prova;
– Se, a seguito della opposizione, il GIP non accoglie la richiesta di archiviazione, fissa udienza in camera di consiglio per la discussione.

La formula della settimana: l'opposizione alla richiesta di archiviazione
La persona offesa dal reato che intende chiedere la prosecuzione delle indagini preliminari può proporre , ai sensi dell’art. 410 c.p.p., opposizione alla richiesta di archiviazione presentata dal PM, secondo la formula che segue:
Opposizione alla richiesta di archiviazione.
Non senza segnalare che:
– La persona offesa deve presentare l’opposizione nel termine di dieci giorni dalla notifica della richiesta di archiviazione;
– A pena di inammissibilità, nell’atto di opposizione devono essere indicati l’oggetto della investigazione suppletiva ed i relativi elementi di prova;
– Se, a seguito della opposizione, il GIP non accoglie la richiesta di archiviazione, fissa udienza in camera di consiglio per la discussione.
Recent posts.
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 170 del 7 gennaio 2025, ha affermato un principio di rilevante impatto in materia di licenziamento e tutela dei lavoratori disabili. Secondo la Suprema Corte, il datore di [...]
Recent posts.
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]