
La formula della settimana: la denuncia-querela
Ogni persona offesa da un reato per cui non deve procedersi d’ufficio ha diritto di querela, ai sensi dell’art. 120 c.p..
La persona che intende portare all’attenzione dell’Autorità un fatto che si suppone integrare un reato può presentare, personalmente o a mezzo di procuratore speciale, atto di querela, nel quale si manifesta la volontà che si proceda in ordine ad un fatto previsto dalla legge come reato, secondo la formula che segue:
Non senza segnalare che:
La querela, al pari della denuncia da parte di privati ex art. 333 c.p.p., è presentata oralmente o per iscritto, personalmente o a mezzo di procuratore speciale, al pubblico ministero o ad un ufficiale di polizia giudiziaria;
Se presentata per iscritto deve essere sottoscritta dal querelante o da un suo procuratore speciale; se presentata oralmente, il verbale in cui essa è ricevuta è sottoscritto dal querelante o dal procuratore speciale;
La querela proposta dal legale rappresentante di una persona giuridica, di un ente o di una associazione deve contenere l’indicazione specifica della fonte dei poteri di rappresentanza;
Il termine per la proposizione della querela è di tre mesi dal giorno della notizia del fatto che costituisce reato.

La formula della settimana: la denuncia-querela
Ogni persona offesa da un reato per cui non deve procedersi d’ufficio ha diritto di querela, ai sensi dell’art. 120 c.p..
La persona che intende portare all’attenzione dell’Autorità un fatto che si suppone integrare un reato può presentare, personalmente o a mezzo di procuratore speciale, atto di querela, nel quale si manifesta la volontà che si proceda in ordine ad un fatto previsto dalla legge come reato, secondo la formula che segue:
Non senza segnalare che:
La querela, al pari della denuncia da parte di privati ex art. 333 c.p.p., è presentata oralmente o per iscritto, personalmente o a mezzo di procuratore speciale, al pubblico ministero o ad un ufficiale di polizia giudiziaria;
Se presentata per iscritto deve essere sottoscritta dal querelante o da un suo procuratore speciale; se presentata oralmente, il verbale in cui essa è ricevuta è sottoscritto dal querelante o dal procuratore speciale;
La querela proposta dal legale rappresentante di una persona giuridica, di un ente o di una associazione deve contenere l’indicazione specifica della fonte dei poteri di rappresentanza;
Il termine per la proposizione della querela è di tre mesi dal giorno della notizia del fatto che costituisce reato.
Recent posts.
La prima casa, intesa quale unica abitazione del contribuente destinata a residenza principale, non è pignorabile. Tale è il principio ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 32759 del 16 dicembre 2024 attraverso la [...]
Un lavoratore è stato licenziato per giusta causa dalla sua azienda dopo che, al fine di giustificare dei suoi giorni di assenza dal luogo di lavoro, aveva presentato un certificato medico falso. A tal proposito, [...]
Con la sentenza n. 192, pubblicata il 3 dicembre 2024, la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla Legge 26/06/2024, n. 86, meglio conosciuta come la legge Calderoli, a seguito dei ricorsi presentati da quattro Regioni: [...]
Recent posts.
La prima casa, intesa quale unica abitazione del contribuente destinata a residenza principale, non è pignorabile. Tale è il principio ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 32759 del 16 dicembre 2024 attraverso la [...]
Un lavoratore è stato licenziato per giusta causa dalla sua azienda dopo che, al fine di giustificare dei suoi giorni di assenza dal luogo di lavoro, aveva presentato un certificato medico falso. A tal proposito, [...]