Sì del Senato al DL Competitività: cancellate le norme sull'anatocismo
Via libera definitivo del Senato al Dl competitività.
Tra le novità più importanti introdotte nel primo passaggio parlamentare c’è la cancellazione delle norme sull’anatocismo. La norma avrebbe provocato un “furto legalizzato”, se così lo si può definire, a danno di garanzie costituzionali e dei diritti di famiglie e delle piccole e medie imprese strangolati da alti tassi di interessi e costi di gestione eccessivi applicati indiscriminatamente dalle Banche.
Tale norma, che reintroduceva l’applicazione degli interessi sugli interessi, applicata dalle banche sui clienti che vanno in rosso, è stata quindi rimossa. L’articolo 31 è stato cancellato dal provvedimento, quello, appunto, che reintroduceva nell’ordinamento italiano la possibilità di capitalizzare gli interessi, cancellata da decine di sentenze di Cassazione e da una storica pronuncia della Corte costituzionale del 2000.
Rimane la precedente formulazione in materia, piuttosto ambigua, ma è comunque un passo in avanti poiché si tratta di un meccanismo perfido già sconfessato da numerose sentenze nazionali.
Sì del Senato al DL Competitività: cancellate le norme sull'anatocismo
Via libera definitivo del Senato al Dl competitività.
Tra le novità più importanti introdotte nel primo passaggio parlamentare c’è la cancellazione delle norme sull’anatocismo. La norma avrebbe provocato un “furto legalizzato”, se così lo si può definire, a danno di garanzie costituzionali e dei diritti di famiglie e delle piccole e medie imprese strangolati da alti tassi di interessi e costi di gestione eccessivi applicati indiscriminatamente dalle Banche.
Tale norma, che reintroduceva l’applicazione degli interessi sugli interessi, applicata dalle banche sui clienti che vanno in rosso, è stata quindi rimossa. L’articolo 31 è stato cancellato dal provvedimento, quello, appunto, che reintroduceva nell’ordinamento italiano la possibilità di capitalizzare gli interessi, cancellata da decine di sentenze di Cassazione e da una storica pronuncia della Corte costituzionale del 2000.
Rimane la precedente formulazione in materia, piuttosto ambigua, ma è comunque un passo in avanti poiché si tratta di un meccanismo perfido già sconfessato da numerose sentenze nazionali.
Recent posts.
Un lavoratore è stato licenziato per giusta causa dalla sua azienda dopo che, al fine di giustificare dei suoi giorni di assenza dal luogo di lavoro, aveva presentato un certificato medico falso. A tal proposito, [...]
Con la sentenza n. 192, pubblicata il 3 dicembre 2024, la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla Legge 26/06/2024, n. 86, meglio conosciuta come la legge Calderoli, a seguito dei ricorsi presentati da quattro Regioni: [...]
In tema di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, meglio noto come caporalato, è intervenuta una recente sentenza (n. 43662/2024) della seconda sezione penale della Corte di cassazione, offrendo una rilevante interpretazione in merito all’applicabilità [...]
Recent posts.
Un lavoratore è stato licenziato per giusta causa dalla sua azienda dopo che, al fine di giustificare dei suoi giorni di assenza dal luogo di lavoro, aveva presentato un certificato medico falso. A tal proposito, [...]
Con la sentenza n. 192, pubblicata il 3 dicembre 2024, la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla Legge 26/06/2024, n. 86, meglio conosciuta come la legge Calderoli, a seguito dei ricorsi presentati da quattro Regioni: [...]