
Imposta principale di registro, parti in causa obbligate solidalmente al pagamento
Con sentenza n. 5379/14/14 la Commissione Tributaria di Roma, respingendo l’appello proposto dal contribuente, ha ribadito che tutte le parti in causa sono obbligate solidalmente al pagamento dell’imposta principale di registro di una sentenza anche nel caso in cui la sentenza contenga diverse statuizioni.
Infatti, ricorda la Commissione, il limite dell’obbligo di ciascuna delle parti al pagamento delle imposte relative alle disposizioni loro riferibili può valere solo ed esclusivamente per le imposte complementari e suppletive (art. 57, c. 6 DPR 131/86). Tale limite non sussiste invece per l’imposta principale “per sua natura non frazionabile”.
Ne deriva che, in ragione del suddetto vincolo di solidarietà, l’Amministrazione “può agire a sua discrezione nei confronti di uno qualsiasi dei condebitori, al fine di rafforzare il vincolo obbligatorio e garantire in maniera più efficace l’Erario […] fermo restando il diritto di regresso attribuito dall’art. 1299 primo comma, cod. civ., a favore della parte che abbia eseguito il pagamento in luogo degli altri coobligati”.

Imposta principale di registro, parti in causa obbligate solidalmente al pagamento
Con sentenza n. 5379/14/14 la Commissione Tributaria di Roma, respingendo l’appello proposto dal contribuente, ha ribadito che tutte le parti in causa sono obbligate solidalmente al pagamento dell’imposta principale di registro di una sentenza anche nel caso in cui la sentenza contenga diverse statuizioni.
Infatti, ricorda la Commissione, il limite dell’obbligo di ciascuna delle parti al pagamento delle imposte relative alle disposizioni loro riferibili può valere solo ed esclusivamente per le imposte complementari e suppletive (art. 57, c. 6 DPR 131/86). Tale limite non sussiste invece per l’imposta principale “per sua natura non frazionabile”.
Ne deriva che, in ragione del suddetto vincolo di solidarietà, l’Amministrazione “può agire a sua discrezione nei confronti di uno qualsiasi dei condebitori, al fine di rafforzare il vincolo obbligatorio e garantire in maniera più efficace l’Erario […] fermo restando il diritto di regresso attribuito dall’art. 1299 primo comma, cod. civ., a favore della parte che abbia eseguito il pagamento in luogo degli altri coobligati”.
Recent posts.
La prima casa, intesa quale unica abitazione del contribuente destinata a residenza principale, non è pignorabile. Tale è il principio ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 32759 del 16 dicembre 2024 attraverso la [...]
Un lavoratore è stato licenziato per giusta causa dalla sua azienda dopo che, al fine di giustificare dei suoi giorni di assenza dal luogo di lavoro, aveva presentato un certificato medico falso. A tal proposito, [...]
Con la sentenza n. 192, pubblicata il 3 dicembre 2024, la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla Legge 26/06/2024, n. 86, meglio conosciuta come la legge Calderoli, a seguito dei ricorsi presentati da quattro Regioni: [...]
Recent posts.
La prima casa, intesa quale unica abitazione del contribuente destinata a residenza principale, non è pignorabile. Tale è il principio ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 32759 del 16 dicembre 2024 attraverso la [...]
Un lavoratore è stato licenziato per giusta causa dalla sua azienda dopo che, al fine di giustificare dei suoi giorni di assenza dal luogo di lavoro, aveva presentato un certificato medico falso. A tal proposito, [...]