
Sottoscrizione protocolli d’intesa: impegni assunti sono obbligazioni a carico degli enti?
Il Consiglio di Stato, con sentenza depositata il 24 giugno, ha affrontato il tema della qualificazione giuridica degli impegni assunti in sede di sottoscrizione dei protocolli di intesa tra Enti pubblici.
In particolar modo, il protocollo al centro della controversia de qua era stato sottoscritto dalla Regione Calabria e l’Università di Catanzaro, al fine di allocare negli edifici di quest’ultima alcune strutture di tipo sanitario per agevolare le attività universitarie, e prevedeva l’impegno per la Regione di sostenere i relativi costi di acquisizione del materiale e di allocazione presso dette strutture.
I Giudici di Palazzo Spada, esaminando dunque la natura degli impegni economici presi dalla Regione nel caso di specie, hanno affermato che possono essere applicati i principi generali del codice civile in materia di obbligazioni e contratti, in quanto compatibili.
Tuttavia, affinché si possano applicare i principi in questione, precisano i Giudici, è necessario avere ben chiaro quale sia il tipo di protocollo o accordo che gli Enti hanno sottoscritto, poiché il contenuto di tali accordi è sempre variabile, e nella maggior parte dei casi ha valenza esclusivamente politica.
L’onere previsto a carico dell’Ente deve poi avere una pluralità di requisiti per poter essere qualificabile come obbligazione in senso civilistico, tra i quali, sicuramente, un ruolo di fondamentale importanza riveste la precisa determinazione dei compiti spettanti all’Ente.

Sottoscrizione protocolli d’intesa: impegni assunti sono obbligazioni a carico degli enti?
Il Consiglio di Stato, con sentenza depositata il 24 giugno, ha affrontato il tema della qualificazione giuridica degli impegni assunti in sede di sottoscrizione dei protocolli di intesa tra Enti pubblici.
In particolar modo, il protocollo al centro della controversia de qua era stato sottoscritto dalla Regione Calabria e l’Università di Catanzaro, al fine di allocare negli edifici di quest’ultima alcune strutture di tipo sanitario per agevolare le attività universitarie, e prevedeva l’impegno per la Regione di sostenere i relativi costi di acquisizione del materiale e di allocazione presso dette strutture.
I Giudici di Palazzo Spada, esaminando dunque la natura degli impegni economici presi dalla Regione nel caso di specie, hanno affermato che possono essere applicati i principi generali del codice civile in materia di obbligazioni e contratti, in quanto compatibili.
Tuttavia, affinché si possano applicare i principi in questione, precisano i Giudici, è necessario avere ben chiaro quale sia il tipo di protocollo o accordo che gli Enti hanno sottoscritto, poiché il contenuto di tali accordi è sempre variabile, e nella maggior parte dei casi ha valenza esclusivamente politica.
L’onere previsto a carico dell’Ente deve poi avere una pluralità di requisiti per poter essere qualificabile come obbligazione in senso civilistico, tra i quali, sicuramente, un ruolo di fondamentale importanza riveste la precisa determinazione dei compiti spettanti all’Ente.
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]