Procedimento con minore: il Giudice ha l’obbligo di sentirlo?
I poteri – doveri del Giudice, nel corso di procedimenti in cui sono coinvolti minorenni, sono al centro della riflessione contenuta nella sentenza della Corte di Cassazione n.15143, depositata il 2 luglio 2014.
In particolar modo, i Giudici della Suprema Corte osservano che l’ascolto del minore, nei procedimenti che lo coinvolgono, è un momento di importanza fondamentale all’interno della dialettica processuale, ed è stabilito al fine di raccogliere le opinioni, le esigenze e le volontà degli stessi, per poter arrivare ad una definizione della controversia quanto più serena possibile.
Tuttavia il Giudice deve valutare sempre l’opportunità dell’ascolto del minore, escludendolo laddove non sia utile alle sue esigenze, oppure quando sia superfluo (poiché, ad esempio, è stato incaricato un soggetto qualificato), ovvero quando sia pregiudizievole per lo stesso, in considerazione dell’età, del grado di maturità o di altre circostanze.
L’ascolto del minorenne resta dunque rimesso alla valutazione del Giudice, poiché legato alle esigenze del caso concreto.
Procedimento con minore: il Giudice ha l’obbligo di sentirlo?
I poteri – doveri del Giudice, nel corso di procedimenti in cui sono coinvolti minorenni, sono al centro della riflessione contenuta nella sentenza della Corte di Cassazione n.15143, depositata il 2 luglio 2014.
In particolar modo, i Giudici della Suprema Corte osservano che l’ascolto del minore, nei procedimenti che lo coinvolgono, è un momento di importanza fondamentale all’interno della dialettica processuale, ed è stabilito al fine di raccogliere le opinioni, le esigenze e le volontà degli stessi, per poter arrivare ad una definizione della controversia quanto più serena possibile.
Tuttavia il Giudice deve valutare sempre l’opportunità dell’ascolto del minore, escludendolo laddove non sia utile alle sue esigenze, oppure quando sia superfluo (poiché, ad esempio, è stato incaricato un soggetto qualificato), ovvero quando sia pregiudizievole per lo stesso, in considerazione dell’età, del grado di maturità o di altre circostanze.
L’ascolto del minorenne resta dunque rimesso alla valutazione del Giudice, poiché legato alle esigenze del caso concreto.
Recent posts.
Un lavoratore è stato licenziato per giusta causa dalla sua azienda dopo che, al fine di giustificare dei suoi giorni di assenza dal luogo di lavoro, aveva presentato un certificato medico falso. A tal proposito, [...]
Con la sentenza n. 192, pubblicata il 3 dicembre 2024, la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla Legge 26/06/2024, n. 86, meglio conosciuta come la legge Calderoli, a seguito dei ricorsi presentati da quattro Regioni: [...]
In tema di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, meglio noto come caporalato, è intervenuta una recente sentenza (n. 43662/2024) della seconda sezione penale della Corte di cassazione, offrendo una rilevante interpretazione in merito all’applicabilità [...]
Recent posts.
Un lavoratore è stato licenziato per giusta causa dalla sua azienda dopo che, al fine di giustificare dei suoi giorni di assenza dal luogo di lavoro, aveva presentato un certificato medico falso. A tal proposito, [...]
Con la sentenza n. 192, pubblicata il 3 dicembre 2024, la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla Legge 26/06/2024, n. 86, meglio conosciuta come la legge Calderoli, a seguito dei ricorsi presentati da quattro Regioni: [...]