La formula della settimana: l'atto di intimazione ex art. 2797 c.c.
– atto di intimazione ex art 2797 c.c.
Colui che è creditore di una somma di denaro per prestazioni e spese relative alla conservazione o al miglioramento di beni mobili ha il privilegio sui beni stessi, purché tali beni siano ancora nella sua disponibilità. In tali casi il creditore può ritenere la cosa soggetta al privilegio finché non è soddisfatto del suo credito e può anche venderla secondo le norme stabilite per la vendita del pegno.
Tuttavia, prima di procedere alla vendita il creditore dovrà provvedere a diffidare il debitore secondo la formula su esposta.
Non senza segnalare che, decorso il termine per l’opposizione (5 giorni), il creditore può decidere:
a) di ricorrere alla procedura esecutiva mobiliare giudiziale, in tal caso sarà necessario depositare in tribunale un’istanza ex artt. 2756 e 2797 c.c.
b) di ricorrere alla procedura esecutiva privata mediante la vendita a mezzo delle persone autorizzate ex art. 83 disp.att. c.c.
La formula della settimana: l'atto di intimazione ex art. 2797 c.c.
– atto di intimazione ex art 2797 c.c.
Colui che è creditore di una somma di denaro per prestazioni e spese relative alla conservazione o al miglioramento di beni mobili ha il privilegio sui beni stessi, purché tali beni siano ancora nella sua disponibilità. In tali casi il creditore può ritenere la cosa soggetta al privilegio finché non è soddisfatto del suo credito e può anche venderla secondo le norme stabilite per la vendita del pegno.
Tuttavia, prima di procedere alla vendita il creditore dovrà provvedere a diffidare il debitore secondo la formula su esposta.
Non senza segnalare che, decorso il termine per l’opposizione (5 giorni), il creditore può decidere:
a) di ricorrere alla procedura esecutiva mobiliare giudiziale, in tal caso sarà necessario depositare in tribunale un’istanza ex artt. 2756 e 2797 c.c.
b) di ricorrere alla procedura esecutiva privata mediante la vendita a mezzo delle persone autorizzate ex art. 83 disp.att. c.c.
Recent posts.
Un lavoratore è stato licenziato per giusta causa dalla sua azienda dopo che, al fine di giustificare dei suoi giorni di assenza dal luogo di lavoro, aveva presentato un certificato medico falso. A tal proposito, [...]
Con la sentenza n. 192, pubblicata il 3 dicembre 2024, la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla Legge 26/06/2024, n. 86, meglio conosciuta come la legge Calderoli, a seguito dei ricorsi presentati da quattro Regioni: [...]
In tema di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, meglio noto come caporalato, è intervenuta una recente sentenza (n. 43662/2024) della seconda sezione penale della Corte di cassazione, offrendo una rilevante interpretazione in merito all’applicabilità [...]
Recent posts.
Un lavoratore è stato licenziato per giusta causa dalla sua azienda dopo che, al fine di giustificare dei suoi giorni di assenza dal luogo di lavoro, aveva presentato un certificato medico falso. A tal proposito, [...]
Con la sentenza n. 192, pubblicata il 3 dicembre 2024, la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla Legge 26/06/2024, n. 86, meglio conosciuta come la legge Calderoli, a seguito dei ricorsi presentati da quattro Regioni: [...]