Cari utenti e lettori,
oggi nel giorno del primo anniversario della nostra newsletter, vogliamo festeggiare insieme a voi i numeri particolarmente lusinghieri di questo lungo periodo di pubblicazioni che avete dimostrato di apprezzare.
A fine 2012, l’apertura di questo portale, così com’è concepito oggi, fu il primo passo dello Studio Legale Scicchitano verso il mondo. Decisi che era giunto il momento di mettere tutta la nostra esperienza, accumulata in oltre trentacinque anni di professione, a disposizione di un pubblico molto più numeroso dei nostri clienti quotidiani di studio: il popolo della rete.
Così passo dopo passo, commento dopo commento, abbiamo costruito un piccolo patrimonio, una piccola biblioteca giuridica virtuale cui tutti possano accedere per cercare materiale utile al lavoro e necessità. Commenti a sentenza, naturalmente. Ma anche news dal mondo della giustizia e le risposte dello Studio Scicchitano ai quesiti che voi lettori ci avete sottoposto sulle tematiche più disparate. E poi ancora i consigli in materia di tutela dei consumatori, fino al recente formulario, una sezione apposita del sito in cui è possibile trovare ogni settimana una formula settimanale in pdf, scaricabile e utilizzabile come modello per il lavoro quotidiano. Uno strumento, frutto della vasta esperienza dello studio, che si è rivelato prezioso per i nostri colleghi più giovani e che siamo felici di aver condiviso con loro e con voi tutti.
E allora eccolo qualche numero: circa 120mila pagine viste, di cui oltre 100mila negli ultimi 12 mesi; quasi 60mila gli utenti, 45mila dei quali nell’ultimo anno, che hanno una permanenza media sul sito di oltre un minuto. La stragrande maggioranza dei nostri utenti continua a fruire del portale da desktop (quasi l’83%), ma cresce il numero di lettori che utilizzano smartphone e tablet (oltre il 17%). Una curiosità: la formula più scaricata è l’atto di pignoramento, con quasi 4.500 download.
Numeri importanti, numeri che ci inorgogliscono e che stimolano ulteriormente la preparazione, la professionalità, e l’impegno dei nostri avvocati, dei praticanti, dei collaboratori. Per cercare di migliorare, sempre. Esperienza e innovazione sono i sentieri paralleli che lo Studio Scicchitano ha deciso di percorrere per raggiungere l’obiettivo di elevare il nostro livello di qualità. Vi chiediamo di continuare a darci una mano e di percorrere questa strada insieme a noi.
Grazie
Sergio Scicchitano
I nostri numeri, il nostro orgoglio: 120mila volte grazie
Cari utenti e lettori,
oggi nel giorno del primo anniversario della nostra newsletter, vogliamo festeggiare insieme a voi i numeri particolarmente lusinghieri di questo lungo periodo di pubblicazioni che avete dimostrato di apprezzare.
A fine 2012, l’apertura di questo portale, così com’è concepito oggi, fu il primo passo dello Studio Legale Scicchitano verso il mondo. Decisi che era giunto il momento di mettere tutta la nostra esperienza, accumulata in oltre trentacinque anni di professione, a disposizione di un pubblico molto più numeroso dei nostri clienti quotidiani di studio: il popolo della rete.
Così passo dopo passo, commento dopo commento, abbiamo costruito un piccolo patrimonio, una piccola biblioteca giuridica virtuale cui tutti possano accedere per cercare materiale utile al lavoro e necessità. Commenti a sentenza, naturalmente. Ma anche news dal mondo della giustizia e le risposte dello Studio Scicchitano ai quesiti che voi lettori ci avete sottoposto sulle tematiche più disparate. E poi ancora i consigli in materia di tutela dei consumatori, fino al recente formulario, una sezione apposita del sito in cui è possibile trovare ogni settimana una formula settimanale in pdf, scaricabile e utilizzabile come modello per il lavoro quotidiano. Uno strumento, frutto della vasta esperienza dello studio, che si è rivelato prezioso per i nostri colleghi più giovani e che siamo felici di aver condiviso con loro e con voi tutti.
E allora eccolo qualche numero: circa 120mila pagine viste, di cui oltre 100mila negli ultimi 12 mesi; quasi 60mila gli utenti, 45mila dei quali nell’ultimo anno, che hanno una permanenza media sul sito di oltre un minuto. La stragrande maggioranza dei nostri utenti continua a fruire del portale da desktop (quasi l’83%), ma cresce il numero di lettori che utilizzano smartphone e tablet (oltre il 17%). Una curiosità: la formula più scaricata è l’atto di pignoramento, con quasi 4.500 download.
Numeri importanti, numeri che ci inorgogliscono e che stimolano ulteriormente la preparazione, la professionalità, e l’impegno dei nostri avvocati, dei praticanti, dei collaboratori. Per cercare di migliorare, sempre. Esperienza e innovazione sono i sentieri paralleli che lo Studio Scicchitano ha deciso di percorrere per raggiungere l’obiettivo di elevare il nostro livello di qualità. Vi chiediamo di continuare a darci una mano e di percorrere questa strada insieme a noi.
Grazie
Sergio Scicchitano
condividi sui social
Assenza ingiustificata e invio di certificato medico falso: legittimo il licenziamento
Roberto De Gaetano4 Febbraio 2025|
Autonomia differenziata: salvaguardia del carattere unitario e nazionale del sistema di istruzione
Roberto De Gaetano15 Gennaio 2025|
Indirizzo postale unificato.
Studio Legale Scicchitano
Via Emilio Faà di Bruno, 4
00195-Roma
Telefono.
Tel: (+39) 06.3723102, (+39) 06.3720677,
(+39) 06.3700089
Mail e Pec.
info@studiolegalescicchitano.it
sergioscicchitano@ordineavvocatiroma.org
I nostri numeri, il nostro orgoglio: 120mila volte grazie
Cari utenti e lettori,
oggi nel giorno del primo anniversario della nostra newsletter, vogliamo festeggiare insieme a voi i numeri particolarmente lusinghieri di questo lungo periodo di pubblicazioni che avete dimostrato di apprezzare.
A fine 2012, l’apertura di questo portale, così com’è concepito oggi, fu il primo passo dello Studio Legale Scicchitano verso il mondo. Decisi che era giunto il momento di mettere tutta la nostra esperienza, accumulata in oltre trentacinque anni di professione, a disposizione di un pubblico molto più numeroso dei nostri clienti quotidiani di studio: il popolo della rete.
Così passo dopo passo, commento dopo commento, abbiamo costruito un piccolo patrimonio, una piccola biblioteca giuridica virtuale cui tutti possano accedere per cercare materiale utile al lavoro e necessità. Commenti a sentenza, naturalmente. Ma anche news dal mondo della giustizia e le risposte dello Studio Scicchitano ai quesiti che voi lettori ci avete sottoposto sulle tematiche più disparate. E poi ancora i consigli in materia di tutela dei consumatori, fino al recente formulario, una sezione apposita del sito in cui è possibile trovare ogni settimana una formula settimanale in pdf, scaricabile e utilizzabile come modello per il lavoro quotidiano. Uno strumento, frutto della vasta esperienza dello studio, che si è rivelato prezioso per i nostri colleghi più giovani e che siamo felici di aver condiviso con loro e con voi tutti.
E allora eccolo qualche numero: circa 120mila pagine viste, di cui oltre 100mila negli ultimi 12 mesi; quasi 60mila gli utenti, 45mila dei quali nell’ultimo anno, che hanno una permanenza media sul sito di oltre un minuto. La stragrande maggioranza dei nostri utenti continua a fruire del portale da desktop (quasi l’83%), ma cresce il numero di lettori che utilizzano smartphone e tablet (oltre il 17%). Una curiosità: la formula più scaricata è l’atto di pignoramento, con quasi 4.500 download.
Numeri importanti, numeri che ci inorgogliscono e che stimolano ulteriormente la preparazione, la professionalità, e l’impegno dei nostri avvocati, dei praticanti, dei collaboratori. Per cercare di migliorare, sempre. Esperienza e innovazione sono i sentieri paralleli che lo Studio Scicchitano ha deciso di percorrere per raggiungere l’obiettivo di elevare il nostro livello di qualità. Vi chiediamo di continuare a darci una mano e di percorrere questa strada insieme a noi.
Grazie
Sergio Scicchitano
condividi sui social
Recent posts.
Assenza ingiustificata e invio di certificato medico falso: legittimo il licenziamento
Un lavoratore è stato licenziato per giusta causa dalla sua azienda dopo che, al fine di giustificare dei suoi giorni di assenza dal luogo di lavoro, aveva presentato un certificato medico falso. A tal proposito, [...]
CONDIVIDI SUI SOCIAL
Autonomia differenziata: salvaguardia del carattere unitario e nazionale del sistema di istruzione
Con la sentenza n. 192, pubblicata il 3 dicembre 2024, la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla Legge 26/06/2024, n. 86, meglio conosciuta come la legge Calderoli, a seguito dei ricorsi presentati da quattro Regioni: [...]
CONDIVIDI SUI SOCIAL
Il caporalato e le prestazioni intellettuali: limiti di applicazione della norma penale
In tema di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, meglio noto come caporalato, è intervenuta una recente sentenza (n. 43662/2024) della seconda sezione penale della Corte di cassazione, offrendo una rilevante interpretazione in merito all’applicabilità [...]
CONDIVIDI SUI SOCIAL
Recent posts.
Assenza ingiustificata e invio di certificato medico falso: legittimo il licenziamento
Un lavoratore è stato licenziato per giusta causa dalla sua azienda dopo che, al fine di giustificare dei suoi giorni di assenza dal luogo di lavoro, aveva presentato un certificato medico falso. A tal proposito, [...]
CONDIVIDI SUI SOCIAL
Autonomia differenziata: salvaguardia del carattere unitario e nazionale del sistema di istruzione
Con la sentenza n. 192, pubblicata il 3 dicembre 2024, la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla Legge 26/06/2024, n. 86, meglio conosciuta come la legge Calderoli, a seguito dei ricorsi presentati da quattro Regioni: [...]
CONDIVIDI SUI SOCIAL