"Fallimento nelle società pubbliche": la relazione dell'avv. Scicchitano al convegno in Cassazione
Lunedì 10 giugno a Roma, in Corte di Cassazione, si è svolta un’interessante discussione sul tema del “Fallimento nelle società pubbliche”, in occasione della presentazione della collana “Studi e Dialoghi Giuridici”, a cura di Eurilink Edizioni. Durante il dibattito sono intervenuti a vario titolo professori universitari, avvocati, magistrati e altri esperti del settore. Tra gli altri il prof. Vincenzo Scotti, Presidente della Link Campus University, il prof. Mario Cicala, Presidente della Sezione Tributaria in Corte di Cassazione, l’avv. Mauro Vaglio, Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Roma, l’avv. Pietro Di Tosto, Segretario del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma, il prof. Giorgio Spangher, ordinario di Procedura Penale all’Università “La Sapienza” e docente alla Link Campus University, il magistrato Mauro Orefice, Consigliere di Corte d’Appello alla Corte dei Conti.
L’avv. Sergio Scicchitano, oltre a presentare il suo Manuale “Principi di Diritto Fallimentare”, ha tenuto una relazione (che potete scaricare integralmente in pdf qui) sull’assoggettabilità o meno alle disposizioni sul fallimento e sul concordato preventivo di enti pubblici, società “in mani pubbliche”, società in house. Diverse tipologie, afferenti alla sfera del “pubblico”, di cui il prof. Scicchitano ha delineato le differenze sostanziali, distinguendone i contorni giuridici, sempre in relazione alla possibilità o meno di ricondurle sotto “l’egida” della Legge Fallimentare. Nel corso dell’intervento, particolare rilievo è stato dato anche alle sentenze della Cassazione e di diversi Tribunali, spesso di segno opposto, che hanno caratterizzato la giurisprudenza in questi ultimi anni.
"Fallimento nelle società pubbliche": la relazione dell'avv. Scicchitano al convegno in Cassazione
Lunedì 10 giugno a Roma, in Corte di Cassazione, si è svolta un’interessante discussione sul tema del “Fallimento nelle società pubbliche”, in occasione della presentazione della collana “Studi e Dialoghi Giuridici”, a cura di Eurilink Edizioni. Durante il dibattito sono intervenuti a vario titolo professori universitari, avvocati, magistrati e altri esperti del settore. Tra gli altri il prof. Vincenzo Scotti, Presidente della Link Campus University, il prof. Mario Cicala, Presidente della Sezione Tributaria in Corte di Cassazione, l’avv. Mauro Vaglio, Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Roma, l’avv. Pietro Di Tosto, Segretario del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma, il prof. Giorgio Spangher, ordinario di Procedura Penale all’Università “La Sapienza” e docente alla Link Campus University, il magistrato Mauro Orefice, Consigliere di Corte d’Appello alla Corte dei Conti.
L’avv. Sergio Scicchitano, oltre a presentare il suo Manuale “Principi di Diritto Fallimentare”, ha tenuto una relazione (che potete scaricare integralmente in pdf qui) sull’assoggettabilità o meno alle disposizioni sul fallimento e sul concordato preventivo di enti pubblici, società “in mani pubbliche”, società in house. Diverse tipologie, afferenti alla sfera del “pubblico”, di cui il prof. Scicchitano ha delineato le differenze sostanziali, distinguendone i contorni giuridici, sempre in relazione alla possibilità o meno di ricondurle sotto “l’egida” della Legge Fallimentare. Nel corso dell’intervento, particolare rilievo è stato dato anche alle sentenze della Cassazione e di diversi Tribunali, spesso di segno opposto, che hanno caratterizzato la giurisprudenza in questi ultimi anni.
Recent posts.
Un lavoratore è stato licenziato per giusta causa dalla sua azienda dopo che, al fine di giustificare dei suoi giorni di assenza dal luogo di lavoro, aveva presentato un certificato medico falso. A tal proposito, [...]
Con la sentenza n. 192, pubblicata il 3 dicembre 2024, la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla Legge 26/06/2024, n. 86, meglio conosciuta come la legge Calderoli, a seguito dei ricorsi presentati da quattro Regioni: [...]
In tema di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, meglio noto come caporalato, è intervenuta una recente sentenza (n. 43662/2024) della seconda sezione penale della Corte di cassazione, offrendo una rilevante interpretazione in merito all’applicabilità [...]
Recent posts.
Un lavoratore è stato licenziato per giusta causa dalla sua azienda dopo che, al fine di giustificare dei suoi giorni di assenza dal luogo di lavoro, aveva presentato un certificato medico falso. A tal proposito, [...]
Con la sentenza n. 192, pubblicata il 3 dicembre 2024, la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla Legge 26/06/2024, n. 86, meglio conosciuta come la legge Calderoli, a seguito dei ricorsi presentati da quattro Regioni: [...]