
"Fallimento nelle società pubbliche": la relazione dell'avv. Scicchitano al convegno in Cassazione
Lunedì 10 giugno a Roma, in Corte di Cassazione, si è svolta un’interessante discussione sul tema del “Fallimento nelle società pubbliche”, in occasione della presentazione della collana “Studi e Dialoghi Giuridici”, a cura di Eurilink Edizioni. Durante il dibattito sono intervenuti a vario titolo professori universitari, avvocati, magistrati e altri esperti del settore. Tra gli altri il prof. Vincenzo Scotti, Presidente della Link Campus University, il prof. Mario Cicala, Presidente della Sezione Tributaria in Corte di Cassazione, l’avv. Mauro Vaglio, Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Roma, l’avv. Pietro Di Tosto, Segretario del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma, il prof. Giorgio Spangher, ordinario di Procedura Penale all’Università “La Sapienza” e docente alla Link Campus University, il magistrato Mauro Orefice, Consigliere di Corte d’Appello alla Corte dei Conti.
L’avv. Sergio Scicchitano, oltre a presentare il suo Manuale “Principi di Diritto Fallimentare”, ha tenuto una relazione (che potete scaricare integralmente in pdf qui) sull’assoggettabilità o meno alle disposizioni sul fallimento e sul concordato preventivo di enti pubblici, società “in mani pubbliche”, società in house. Diverse tipologie, afferenti alla sfera del “pubblico”, di cui il prof. Scicchitano ha delineato le differenze sostanziali, distinguendone i contorni giuridici, sempre in relazione alla possibilità o meno di ricondurle sotto “l’egida” della Legge Fallimentare. Nel corso dell’intervento, particolare rilievo è stato dato anche alle sentenze della Cassazione e di diversi Tribunali, spesso di segno opposto, che hanno caratterizzato la giurisprudenza in questi ultimi anni.

"Fallimento nelle società pubbliche": la relazione dell'avv. Scicchitano al convegno in Cassazione
Lunedì 10 giugno a Roma, in Corte di Cassazione, si è svolta un’interessante discussione sul tema del “Fallimento nelle società pubbliche”, in occasione della presentazione della collana “Studi e Dialoghi Giuridici”, a cura di Eurilink Edizioni. Durante il dibattito sono intervenuti a vario titolo professori universitari, avvocati, magistrati e altri esperti del settore. Tra gli altri il prof. Vincenzo Scotti, Presidente della Link Campus University, il prof. Mario Cicala, Presidente della Sezione Tributaria in Corte di Cassazione, l’avv. Mauro Vaglio, Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Roma, l’avv. Pietro Di Tosto, Segretario del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma, il prof. Giorgio Spangher, ordinario di Procedura Penale all’Università “La Sapienza” e docente alla Link Campus University, il magistrato Mauro Orefice, Consigliere di Corte d’Appello alla Corte dei Conti.
L’avv. Sergio Scicchitano, oltre a presentare il suo Manuale “Principi di Diritto Fallimentare”, ha tenuto una relazione (che potete scaricare integralmente in pdf qui) sull’assoggettabilità o meno alle disposizioni sul fallimento e sul concordato preventivo di enti pubblici, società “in mani pubbliche”, società in house. Diverse tipologie, afferenti alla sfera del “pubblico”, di cui il prof. Scicchitano ha delineato le differenze sostanziali, distinguendone i contorni giuridici, sempre in relazione alla possibilità o meno di ricondurle sotto “l’egida” della Legge Fallimentare. Nel corso dell’intervento, particolare rilievo è stato dato anche alle sentenze della Cassazione e di diversi Tribunali, spesso di segno opposto, che hanno caratterizzato la giurisprudenza in questi ultimi anni.
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]