La formula della settimana: la nomina del difensore di fiducia
Il nostro ordinamento prevede la necessità dell’assistenza di un legale qualora nel corso di un procedimento penale il giudice, il pubblico ministero e la polizia giudiziaria debbano compiere determinati atti.
In tali casi la parte interessata potrà nominare un difensore di fiducia secondo la formula che segue:
– nomina difensore di fiducia.
Non senza segnalare che:
– la parte interessata, infatti, può nominare il proprio difensore di fiducia anche in sede d’udienza in forma orale: in tal caso della dichiarazione viene dato atto nel verbale o la raccoglie il giudice.
– in mancanza di nomina di difensore di fiducia, si procederà alla nomina di un difensore d’ufficio.
La formula della settimana: la nomina del difensore di fiducia
Il nostro ordinamento prevede la necessità dell’assistenza di un legale qualora nel corso di un procedimento penale il giudice, il pubblico ministero e la polizia giudiziaria debbano compiere determinati atti.
In tali casi la parte interessata potrà nominare un difensore di fiducia secondo la formula che segue:
– nomina difensore di fiducia.
Non senza segnalare che:
– la parte interessata, infatti, può nominare il proprio difensore di fiducia anche in sede d’udienza in forma orale: in tal caso della dichiarazione viene dato atto nel verbale o la raccoglie il giudice.
– in mancanza di nomina di difensore di fiducia, si procederà alla nomina di un difensore d’ufficio.
Recent posts.
Un lavoratore è stato licenziato per giusta causa dalla sua azienda dopo che, al fine di giustificare dei suoi giorni di assenza dal luogo di lavoro, aveva presentato un certificato medico falso. A tal proposito, [...]
Con la sentenza n. 192, pubblicata il 3 dicembre 2024, la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla Legge 26/06/2024, n. 86, meglio conosciuta come la legge Calderoli, a seguito dei ricorsi presentati da quattro Regioni: [...]
In tema di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, meglio noto come caporalato, è intervenuta una recente sentenza (n. 43662/2024) della seconda sezione penale della Corte di cassazione, offrendo una rilevante interpretazione in merito all’applicabilità [...]
Recent posts.
Un lavoratore è stato licenziato per giusta causa dalla sua azienda dopo che, al fine di giustificare dei suoi giorni di assenza dal luogo di lavoro, aveva presentato un certificato medico falso. A tal proposito, [...]
Con la sentenza n. 192, pubblicata il 3 dicembre 2024, la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla Legge 26/06/2024, n. 86, meglio conosciuta come la legge Calderoli, a seguito dei ricorsi presentati da quattro Regioni: [...]