
Spese condominiali: paga anche il locale al piano terra
I Giudici della Suprema Corte, Sezione II Civile, con la sentenza n. 9232 del 07 Marzo u.s., depositata in data 23 Aprile u.s., hanno ribadito il principio, già recentemente affermato prima con la sentenza n. 18477/2010 poi confermato dalla Sentenza n. 3221/2014.
In particolare, la Corte ha voluto ribadire che anche il proprietario di un locale piano terra di un condominio deve necessariamente partecipare alle spese condominiali.
Nel caso di specie, la delibera di modificazione delle tabelle millesimali veniva assunta senza interpellare il proprietario del locale al piano terra.
Quindi la Corte ha deciso di confermare il sopra esposto principio, proprio a fronte di una riflessione sul dictum dell’art. 1118 cod. civ., rubricato “Diritti dei partecipanti sulle parti comuni”, secondo il quale la partecipazione alle spese condominiali deve essere proporzionale al valore dell’unità immobiliare, quindi senza alcuna esclusione.

Spese condominiali: paga anche il locale al piano terra
I Giudici della Suprema Corte, Sezione II Civile, con la sentenza n. 9232 del 07 Marzo u.s., depositata in data 23 Aprile u.s., hanno ribadito il principio, già recentemente affermato prima con la sentenza n. 18477/2010 poi confermato dalla Sentenza n. 3221/2014.
In particolare, la Corte ha voluto ribadire che anche il proprietario di un locale piano terra di un condominio deve necessariamente partecipare alle spese condominiali.
Nel caso di specie, la delibera di modificazione delle tabelle millesimali veniva assunta senza interpellare il proprietario del locale al piano terra.
Quindi la Corte ha deciso di confermare il sopra esposto principio, proprio a fronte di una riflessione sul dictum dell’art. 1118 cod. civ., rubricato “Diritti dei partecipanti sulle parti comuni”, secondo il quale la partecipazione alle spese condominiali deve essere proporzionale al valore dell’unità immobiliare, quindi senza alcuna esclusione.
Recent posts.
La prima casa, intesa quale unica abitazione del contribuente destinata a residenza principale, non è pignorabile. Tale è il principio ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 32759 del 16 dicembre 2024 attraverso la [...]
Un lavoratore è stato licenziato per giusta causa dalla sua azienda dopo che, al fine di giustificare dei suoi giorni di assenza dal luogo di lavoro, aveva presentato un certificato medico falso. A tal proposito, [...]
Con la sentenza n. 192, pubblicata il 3 dicembre 2024, la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla Legge 26/06/2024, n. 86, meglio conosciuta come la legge Calderoli, a seguito dei ricorsi presentati da quattro Regioni: [...]
Recent posts.
La prima casa, intesa quale unica abitazione del contribuente destinata a residenza principale, non è pignorabile. Tale è il principio ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 32759 del 16 dicembre 2024 attraverso la [...]
Un lavoratore è stato licenziato per giusta causa dalla sua azienda dopo che, al fine di giustificare dei suoi giorni di assenza dal luogo di lavoro, aveva presentato un certificato medico falso. A tal proposito, [...]