La formula di ricorso per la separazione consensuale dei coniugi
Il Procuratore che riceve il mandato dai coniugi di ottenere la loro separazione deve predisporre un ricorso secondo la formula che segue:
– Ricorso per la separazione consensuale.
Non senza segnalare che:
– I coniugi sono obbligati a comparire personalmente davanti al Presidente per il tentativo di conciliazione;
– Il Tribunale, ottenuto il parere del P.M., se ritiene le condizioni concordate dai coniugi legittime e conformi all’interesse dei figli, emette in camera di consiglio il decreto di omologazione, che ha efficacia di titolo esecutivo e deve essere annotato in calce all’atto di matrimonio dall’ufficiale di stato civile.
La formula di ricorso per la separazione consensuale dei coniugi
Il Procuratore che riceve il mandato dai coniugi di ottenere la loro separazione deve predisporre un ricorso secondo la formula che segue:
– Ricorso per la separazione consensuale.
Non senza segnalare che:
– I coniugi sono obbligati a comparire personalmente davanti al Presidente per il tentativo di conciliazione;
– Il Tribunale, ottenuto il parere del P.M., se ritiene le condizioni concordate dai coniugi legittime e conformi all’interesse dei figli, emette in camera di consiglio il decreto di omologazione, che ha efficacia di titolo esecutivo e deve essere annotato in calce all’atto di matrimonio dall’ufficiale di stato civile.
Recent posts.
Un lavoratore è stato licenziato per giusta causa dalla sua azienda dopo che, al fine di giustificare dei suoi giorni di assenza dal luogo di lavoro, aveva presentato un certificato medico falso. A tal proposito, [...]
Con la sentenza n. 192, pubblicata il 3 dicembre 2024, la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla Legge 26/06/2024, n. 86, meglio conosciuta come la legge Calderoli, a seguito dei ricorsi presentati da quattro Regioni: [...]
In tema di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, meglio noto come caporalato, è intervenuta una recente sentenza (n. 43662/2024) della seconda sezione penale della Corte di cassazione, offrendo una rilevante interpretazione in merito all’applicabilità [...]
Recent posts.
Un lavoratore è stato licenziato per giusta causa dalla sua azienda dopo che, al fine di giustificare dei suoi giorni di assenza dal luogo di lavoro, aveva presentato un certificato medico falso. A tal proposito, [...]
Con la sentenza n. 192, pubblicata il 3 dicembre 2024, la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla Legge 26/06/2024, n. 86, meglio conosciuta come la legge Calderoli, a seguito dei ricorsi presentati da quattro Regioni: [...]