Risoluzione contratto: qual è l'efficacia del mutuo dissenso
Il mutuo consenso, denominato dalla prassi mutuo dissenso, è un contratto con cui le parti sciolgono un precedente rapporto contrattuale, il cui unico riferimento codicistico è l’art. 1372 cod. civ., e dunque non è stato semplice inquadrare la suddetta fattispecie da dottrina e giurisprudenza.
Con la sentenza n. 5529 del 19 Novembre 2013, depositata in data 10 Marzo 2014, gli Ermellini hanno, finalmente, delimitato i profili processuali del mutuo dissenso.
Specificamente, la Suprema Corte ha affermato che in tema di risoluzione consensuale del contratto, il mutuo dissenso è un contratto ad efficacia risolutoria, di contenuto uguale e contrario al contratto dante causa e che si intende risolvere.
Pertanto, “ogni pretesa o eccezione può essere fondata esclusivamente sul contratto solutorio e non su quello estinto” proprio perché il negozio giuridico posto in essere per mezzo del mutuo dissenso produce la caducazione degli effetti e delle obbligazioni del contratto risolto.
Risoluzione contratto: qual è l'efficacia del mutuo dissenso
Il mutuo consenso, denominato dalla prassi mutuo dissenso, è un contratto con cui le parti sciolgono un precedente rapporto contrattuale, il cui unico riferimento codicistico è l’art. 1372 cod. civ., e dunque non è stato semplice inquadrare la suddetta fattispecie da dottrina e giurisprudenza.
Con la sentenza n. 5529 del 19 Novembre 2013, depositata in data 10 Marzo 2014, gli Ermellini hanno, finalmente, delimitato i profili processuali del mutuo dissenso.
Specificamente, la Suprema Corte ha affermato che in tema di risoluzione consensuale del contratto, il mutuo dissenso è un contratto ad efficacia risolutoria, di contenuto uguale e contrario al contratto dante causa e che si intende risolvere.
Pertanto, “ogni pretesa o eccezione può essere fondata esclusivamente sul contratto solutorio e non su quello estinto” proprio perché il negozio giuridico posto in essere per mezzo del mutuo dissenso produce la caducazione degli effetti e delle obbligazioni del contratto risolto.
Recent posts.
Un lavoratore è stato licenziato per giusta causa dalla sua azienda dopo che, al fine di giustificare dei suoi giorni di assenza dal luogo di lavoro, aveva presentato un certificato medico falso. A tal proposito, [...]
Con la sentenza n. 192, pubblicata il 3 dicembre 2024, la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla Legge 26/06/2024, n. 86, meglio conosciuta come la legge Calderoli, a seguito dei ricorsi presentati da quattro Regioni: [...]
In tema di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, meglio noto come caporalato, è intervenuta una recente sentenza (n. 43662/2024) della seconda sezione penale della Corte di cassazione, offrendo una rilevante interpretazione in merito all’applicabilità [...]
Recent posts.
Un lavoratore è stato licenziato per giusta causa dalla sua azienda dopo che, al fine di giustificare dei suoi giorni di assenza dal luogo di lavoro, aveva presentato un certificato medico falso. A tal proposito, [...]
Con la sentenza n. 192, pubblicata il 3 dicembre 2024, la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla Legge 26/06/2024, n. 86, meglio conosciuta come la legge Calderoli, a seguito dei ricorsi presentati da quattro Regioni: [...]