
Tutela proprietà nel condominio: litisconsorzio necessario?
Con sentenza n. 24454/2013 le Sezioni Unite della Cassazione hanno confermato un orientamento risalente agli anni ’50 secondo cui le azioni a tutela della proprietà e del godimento della cosa comune possono essere introdotte da un solo condomino senza necessità di dover integrare il contraddittorio nei confronti degli altri condomini.
Tale assunto deriva dalla convinzione che sia diritto di ciascun partecipante alla comunione tutelare i diritti comuni così come di godere della cosa comune nella sua interezza.
Del resto l’integrazione del contraddittorio non appare necessaria per l’attore giacché questi mira solo a far valere la propria posizione.

Tutela proprietà nel condominio: litisconsorzio necessario?
Con sentenza n. 24454/2013 le Sezioni Unite della Cassazione hanno confermato un orientamento risalente agli anni ’50 secondo cui le azioni a tutela della proprietà e del godimento della cosa comune possono essere introdotte da un solo condomino senza necessità di dover integrare il contraddittorio nei confronti degli altri condomini.
Tale assunto deriva dalla convinzione che sia diritto di ciascun partecipante alla comunione tutelare i diritti comuni così come di godere della cosa comune nella sua interezza.
Del resto l’integrazione del contraddittorio non appare necessaria per l’attore giacché questi mira solo a far valere la propria posizione.
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]