Processo d’appello: le modalità di presentazione in caso di estinzione del giudizio
Con sentenza n. 22848/2013 le Sezione Unite hanno affermato due importanti principi circa le modalità di introduzione dell’appello.
Ai sensi dell’art. 130 disp. att. c.p.c. il procedimento di appello avverso la sentenza ex art. 308 comma 2 c.p.c., reiettiva di reclamo proposto avverso declaratoria di estinzione del processo pronunciata dal Giudice Istruttore, è retto dal rito camerale sin dal momento della proposizione dell’impugnazione che va, quindi, introdotta con ricorso da depositarsi in cancelleria entri i termini prescritti dagli artt. 325 e 327 c.p.c..
Inoltre gli Ermellini hanno evidenziato che l’appello avverso la sentenza ex artt. 308 comma 2 c.p.c., reiettiva di reclamo proposto avverso declaratoria di estinzione del processo pronunciata dal Giudice Istruttore, promosso con citazione anziché con ricorso è suscettibile di sanatoria, in via di conversione ai sensi dell’art. 156 c.p.c., alla condizione che nel termine previsto dalla legge l’atto sia stato non solo notificato alla controparte, ma anche depositato nella cancelleria del Giudice.
Processo d’appello: le modalità di presentazione in caso di estinzione del giudizio
Con sentenza n. 22848/2013 le Sezione Unite hanno affermato due importanti principi circa le modalità di introduzione dell’appello.
Ai sensi dell’art. 130 disp. att. c.p.c. il procedimento di appello avverso la sentenza ex art. 308 comma 2 c.p.c., reiettiva di reclamo proposto avverso declaratoria di estinzione del processo pronunciata dal Giudice Istruttore, è retto dal rito camerale sin dal momento della proposizione dell’impugnazione che va, quindi, introdotta con ricorso da depositarsi in cancelleria entri i termini prescritti dagli artt. 325 e 327 c.p.c..
Inoltre gli Ermellini hanno evidenziato che l’appello avverso la sentenza ex artt. 308 comma 2 c.p.c., reiettiva di reclamo proposto avverso declaratoria di estinzione del processo pronunciata dal Giudice Istruttore, promosso con citazione anziché con ricorso è suscettibile di sanatoria, in via di conversione ai sensi dell’art. 156 c.p.c., alla condizione che nel termine previsto dalla legge l’atto sia stato non solo notificato alla controparte, ma anche depositato nella cancelleria del Giudice.
Recent posts.
Un lavoratore è stato licenziato per giusta causa dalla sua azienda dopo che, al fine di giustificare dei suoi giorni di assenza dal luogo di lavoro, aveva presentato un certificato medico falso. A tal proposito, [...]
Con la sentenza n. 192, pubblicata il 3 dicembre 2024, la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla Legge 26/06/2024, n. 86, meglio conosciuta come la legge Calderoli, a seguito dei ricorsi presentati da quattro Regioni: [...]
In tema di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, meglio noto come caporalato, è intervenuta una recente sentenza (n. 43662/2024) della seconda sezione penale della Corte di cassazione, offrendo una rilevante interpretazione in merito all’applicabilità [...]
Recent posts.
Un lavoratore è stato licenziato per giusta causa dalla sua azienda dopo che, al fine di giustificare dei suoi giorni di assenza dal luogo di lavoro, aveva presentato un certificato medico falso. A tal proposito, [...]
Con la sentenza n. 192, pubblicata il 3 dicembre 2024, la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla Legge 26/06/2024, n. 86, meglio conosciuta come la legge Calderoli, a seguito dei ricorsi presentati da quattro Regioni: [...]