Corte dei Conti: stabilizzazione precari soggetta a vincoli di spesa
Con la sentenza n. 293 del 22 ottobre 2012 della Corte dei Conti Calabria, viene ribadito il principio secondo cui in tema di stabilizzazione di personale precario le disposizioni legislative statali e regionali non prescindono dai principi fondamentali relativi all’obbligo di programmazione preventiva della relativa spesa nonché all’obbligo di riduzione della spesa di personale su base annuale.
Ed infatti, in quelle regioni in cui è stato predisposto un piano di rientro per la sanità pubblica, le stabilizzazioni del personale precario dipendente dal servizio sanitario regionale rimangono subordinate agli obblighi di riduzione tendenziale della spesa corrente di personale nel rispetto di principi di coordinamento della finanza pubblica.
La violazione di tali principi comporta responsabilità per danno erariale del management delle A.S. che ha disposto le stabilizzazioni illegittime.
Corte dei Conti: stabilizzazione precari soggetta a vincoli di spesa
Con la sentenza n. 293 del 22 ottobre 2012 della Corte dei Conti Calabria, viene ribadito il principio secondo cui in tema di stabilizzazione di personale precario le disposizioni legislative statali e regionali non prescindono dai principi fondamentali relativi all’obbligo di programmazione preventiva della relativa spesa nonché all’obbligo di riduzione della spesa di personale su base annuale.
Ed infatti, in quelle regioni in cui è stato predisposto un piano di rientro per la sanità pubblica, le stabilizzazioni del personale precario dipendente dal servizio sanitario regionale rimangono subordinate agli obblighi di riduzione tendenziale della spesa corrente di personale nel rispetto di principi di coordinamento della finanza pubblica.
La violazione di tali principi comporta responsabilità per danno erariale del management delle A.S. che ha disposto le stabilizzazioni illegittime.
Recent posts.
Un lavoratore è stato licenziato per giusta causa dalla sua azienda dopo che, al fine di giustificare dei suoi giorni di assenza dal luogo di lavoro, aveva presentato un certificato medico falso. A tal proposito, [...]
Con la sentenza n. 192, pubblicata il 3 dicembre 2024, la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla Legge 26/06/2024, n. 86, meglio conosciuta come la legge Calderoli, a seguito dei ricorsi presentati da quattro Regioni: [...]
In tema di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, meglio noto come caporalato, è intervenuta una recente sentenza (n. 43662/2024) della seconda sezione penale della Corte di cassazione, offrendo una rilevante interpretazione in merito all’applicabilità [...]
Recent posts.
Un lavoratore è stato licenziato per giusta causa dalla sua azienda dopo che, al fine di giustificare dei suoi giorni di assenza dal luogo di lavoro, aveva presentato un certificato medico falso. A tal proposito, [...]
Con la sentenza n. 192, pubblicata il 3 dicembre 2024, la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla Legge 26/06/2024, n. 86, meglio conosciuta come la legge Calderoli, a seguito dei ricorsi presentati da quattro Regioni: [...]