Si fa male nel cortile, la scuola deve risarcire il danno
Se l’alunno per distrazione cade e subisce un infortunio, la scuola – e dunque il Ministero della Pubblica Istruzione – dovrà risarcire i danni anche se l’incidente è avvenuto prima del regolare inizio dell’attività scolastica.
La responsabilità e quindi il conseguente risarcimento del danno deriva dall’inosservanza dell’obbligo/dovere di vigilanza che incombe sul personale dell’istituto scolastico.
Così gli ermellini con la sentenza del 4 ottobre 2013 n. 22752 hanno riconosciuto il risarcimento dei danni in favore di un’allieva di una scuola elementare di Cerveteri (Roma) che, aspettando l’inizio delle lezioni nel cortile antistante la scuola, era salita su un muretto e cadendo rovinosamente al suolo si era rotta la tibia.
Secondo i Giudici di Piazza Cavour la responsabilità, nel caso di specie, deriva dal fatto che l’accesso al cortile, per gli alunni che arrivavano in anticipo, veniva consentito senza aver provveduto ad organizzare un servizio di vigilanza che tenesse sotto controllo gli alunni sino all’effettivo ingresso in aula.
Secondo la Suprema Corte “con l’accoglimento della domanda di iscrizione e quindi la conseguente ammissione dell’allievo a scuola si determina l’instaurazione di un vincolo negoziale dal quale sorge a carico dell’istituto scolastico l’obbligazione di vigilare sulla sicurezza e l’incolumità degli alunni per tutto il tempo in cui quest’ultimo fruisce della prestazione scolastica, in tutte le sue espressioni”.
Si fa male nel cortile, la scuola deve risarcire il danno
Se l’alunno per distrazione cade e subisce un infortunio, la scuola – e dunque il Ministero della Pubblica Istruzione – dovrà risarcire i danni anche se l’incidente è avvenuto prima del regolare inizio dell’attività scolastica.
La responsabilità e quindi il conseguente risarcimento del danno deriva dall’inosservanza dell’obbligo/dovere di vigilanza che incombe sul personale dell’istituto scolastico.
Così gli ermellini con la sentenza del 4 ottobre 2013 n. 22752 hanno riconosciuto il risarcimento dei danni in favore di un’allieva di una scuola elementare di Cerveteri (Roma) che, aspettando l’inizio delle lezioni nel cortile antistante la scuola, era salita su un muretto e cadendo rovinosamente al suolo si era rotta la tibia.
Secondo i Giudici di Piazza Cavour la responsabilità, nel caso di specie, deriva dal fatto che l’accesso al cortile, per gli alunni che arrivavano in anticipo, veniva consentito senza aver provveduto ad organizzare un servizio di vigilanza che tenesse sotto controllo gli alunni sino all’effettivo ingresso in aula.
Secondo la Suprema Corte “con l’accoglimento della domanda di iscrizione e quindi la conseguente ammissione dell’allievo a scuola si determina l’instaurazione di un vincolo negoziale dal quale sorge a carico dell’istituto scolastico l’obbligazione di vigilare sulla sicurezza e l’incolumità degli alunni per tutto il tempo in cui quest’ultimo fruisce della prestazione scolastica, in tutte le sue espressioni”.
Recent posts.
Un lavoratore è stato licenziato per giusta causa dalla sua azienda dopo che, al fine di giustificare dei suoi giorni di assenza dal luogo di lavoro, aveva presentato un certificato medico falso. A tal proposito, [...]
Con la sentenza n. 192, pubblicata il 3 dicembre 2024, la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla Legge 26/06/2024, n. 86, meglio conosciuta come la legge Calderoli, a seguito dei ricorsi presentati da quattro Regioni: [...]
In tema di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, meglio noto come caporalato, è intervenuta una recente sentenza (n. 43662/2024) della seconda sezione penale della Corte di cassazione, offrendo una rilevante interpretazione in merito all’applicabilità [...]
Recent posts.
Un lavoratore è stato licenziato per giusta causa dalla sua azienda dopo che, al fine di giustificare dei suoi giorni di assenza dal luogo di lavoro, aveva presentato un certificato medico falso. A tal proposito, [...]
Con la sentenza n. 192, pubblicata il 3 dicembre 2024, la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla Legge 26/06/2024, n. 86, meglio conosciuta come la legge Calderoli, a seguito dei ricorsi presentati da quattro Regioni: [...]