![Icone_Fallimentare Diritto fallimentare](https://www.studioscicchitano.it/wp-content/uploads/2012/08/Icone_Fallimentare.jpg)
Opposizione a sentenza fallimento: necessarie notifiche anche ai creditori
Con la sentenza n. 10731 dell’8 maggio 2013, la Corte di Cassazione ha affermato l’importante principio secondo cui “I creditori istanti per il fallimento di una società di persone o di un imprenditore individuale assumono, anche nel regime intermedio disciplinato dal d.lgs. 9 gennaio 2006, n. 5, la posizione di litisconsorti necessari nel giudizio di opposizione alla dichiarazione di fallimento proposto dal socio illimitatamente responsabile, cui il fallimento sia stato esteso, trattandosi di ipotesi ricompresa nell’art. 147 legge fall.”.
Da tale principio affermato dalla giurisprudenza di legittimità discende l’ineludibile conseguenza che qualora – nel caso di fallimento di una società di persone esteso anche al socio illimitatamente responsabile – quest’ultimo interponga reclamo avverso la sentenza dichiarativa di fallimento, tale reclamo e il pedissequo decreto (della Corte di Appello) di fissazione dell’udienza di discussione devono necessariamente essere notificati – oltre che al curatore fallimentare – anche ai creditori della società che hanno chiesto ed ottenuto la declaratoria di fallimento di quest’ultima, ottenendone l’estensione al socio illimitatamente responsabile a norma dell’art. 147 della Legge Fallimentare.
![Icone_Fallimentare Diritto fallimentare](https://www.studioscicchitano.it/wp-content/uploads/2012/08/Icone_Fallimentare.jpg)
Opposizione a sentenza fallimento: necessarie notifiche anche ai creditori
Con la sentenza n. 10731 dell’8 maggio 2013, la Corte di Cassazione ha affermato l’importante principio secondo cui “I creditori istanti per il fallimento di una società di persone o di un imprenditore individuale assumono, anche nel regime intermedio disciplinato dal d.lgs. 9 gennaio 2006, n. 5, la posizione di litisconsorti necessari nel giudizio di opposizione alla dichiarazione di fallimento proposto dal socio illimitatamente responsabile, cui il fallimento sia stato esteso, trattandosi di ipotesi ricompresa nell’art. 147 legge fall.”.
Da tale principio affermato dalla giurisprudenza di legittimità discende l’ineludibile conseguenza che qualora – nel caso di fallimento di una società di persone esteso anche al socio illimitatamente responsabile – quest’ultimo interponga reclamo avverso la sentenza dichiarativa di fallimento, tale reclamo e il pedissequo decreto (della Corte di Appello) di fissazione dell’udienza di discussione devono necessariamente essere notificati – oltre che al curatore fallimentare – anche ai creditori della società che hanno chiesto ed ottenuto la declaratoria di fallimento di quest’ultima, ottenendone l’estensione al socio illimitatamente responsabile a norma dell’art. 147 della Legge Fallimentare.
Recent posts.
Un lavoratore è stato licenziato per giusta causa dalla sua azienda dopo che, al fine di giustificare dei suoi giorni di assenza dal luogo di lavoro, aveva presentato un certificato medico falso. A tal proposito, [...]
Con la sentenza n. 192, pubblicata il 3 dicembre 2024, la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla Legge 26/06/2024, n. 86, meglio conosciuta come la legge Calderoli, a seguito dei ricorsi presentati da quattro Regioni: [...]
In tema di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, meglio noto come caporalato, è intervenuta una recente sentenza (n. 43662/2024) della seconda sezione penale della Corte di cassazione, offrendo una rilevante interpretazione in merito all’applicabilità [...]
Recent posts.
Un lavoratore è stato licenziato per giusta causa dalla sua azienda dopo che, al fine di giustificare dei suoi giorni di assenza dal luogo di lavoro, aveva presentato un certificato medico falso. A tal proposito, [...]
Con la sentenza n. 192, pubblicata il 3 dicembre 2024, la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla Legge 26/06/2024, n. 86, meglio conosciuta come la legge Calderoli, a seguito dei ricorsi presentati da quattro Regioni: [...]